Che la Sicilia sia considerata un’isola magica non è certo un segreto. Al suo interno si celano terme naturali fra le migliori in Italia.
Le località termali sono diffuse in tutta l’isola, la quale vanta una tradizione davvero antica. Dalle terme di Trapani a quelle di Castellamare del Golfo, passando per quelle di Sciacca a quelle di Acqua Pia: ecco quindi le migliori terme in Sicilia dove rilassarsi.
Terme in Sicilia dove rilassarsi al 100%
Iniziamo con le terme di Trapani, tra le più conosciute di tutta la Sicilia: le terme di Castellamare del Golfo, proprio nella provincia, prendono il nome di Terme Sagestane – o Acque Sagestane -.
Queste terme sono di origine vulcanica e permettono ai visitatori di immergersi gratuitamente in acque sulfuree alcaline che raggiungono una temperatura di circa 46°C e dove è possibile anche fare bagni termali e fanghi.

I vantaggi delle terme sulla salute sono molteplici: sono un vero toccasana, ad esempio, sia per chi soffre di malattie respiratorie sia per chi lamenta dolori a causa di malattie reumatiche. Sono – in effetti – conosciute anche come “acque benefiche”, come tutte le altre terme in Sicilia.
Le terme di Sciacca sono salso-bromo-iodiche, le quali raggiungono una temperatura naturale di oltre 50°, perfette per chi soffre di dolori osteo-articolari.
La particolarità maggiore di queste terme sono le sue grotte sudoripare, con esalazioni naturali di vapore, che derivano direttamente dall’attività vulcanica sotterranea.
All’interno delle terme di Sciacca sono presenti tre fonti principali: l’acqua dei molinelli, l’acqua sulfurea e l’acqua santa. Una volta arrivati a Sciacca, Agrigento, potete affidarvi ai vari stabilimenti termali presenti sul territorio.
Continuando per il nostro tour virtuale tra le migliori e più conosciute terme in Sicilia, arriviamo a Montevago, un piccolo paesino tra Castelvetrano e Sciacca che presenta delle fonti termali con acque calde e sulfuree incastonate in vasche di pietra – all’interno, tante cascatelle e una temperatura che raggiunge i 40°C -.
Dentro le terme di Acqua Pia sono presenti un centro benessere, delle piscine, un parco giochi per bambini, un’area di sosta per camper e roulotte, e anche una zona dove è possibile allestire sfiziosi pic-nic all’aperto.
Un vantaggio di queste terme sono: sauna e bagno turco, massaggi, trattamenti con fanghi termali, humage, inalazioni caldo umide, idromassaggi con oli, doccia calda e fredda, riflessologia plantare, fangobalneoterapia e balneoterapia.
Ci spostiamo nel cuore pulsante dell’isola, in un paesino della provincia di Palermo: Termini Imerese, dove sorgono le terme di Termini Imerese di origine vulcanica e con due sorgenti principali.
Si pensa che le acque miracolose delle sorgenti di Termini Imerese siano in grado di curare patologie cardiovascolari e dell’apparato locomotore. La maggior parte delle volte, sono proprio i medici a prescrivere una “dose” di terme per trovare sollievo fra trattamenti come inalazioni, idroterapia, fanghi e non solo.
Proseguiamo con le famose Alì Terme di Messina, che prendono il nome dalla cittadina di Alì Terme, nella provincia di Messina che vanta la presenza di due fonti: quella della Sorgente Marino e quella della Sorgente Granata-Cassibile.
La prima ha delle acque che sgorgano naturalmente ad una temperatura di circa 39°, mentre la seconda a 46°. Chi si trova alle terme di Messina solitamente sta cercando una cura per problemi respiratori, problemi dell’apparato nervoso e persino di quello uditivo. La presenza di zolfo, di iodio e di bromo garantisce il potere sedativo e antisettico di queste acque miracolose. Presso Alì Terme è anche possibile effettuare trattamenti come la fangoterapia e la balneoterapia.
Alì Terme ospita diverse strutture ricettive che sfruttano le proprietà delle sorgenti e offrono anche servizi di ogni genere, dall’idromassaggio ai percorsi Kneipp, oltre ai trattamenti come la fangoterapia e la balneoterapia. Da non dimenticare che le cure termali sono attive da maggio a metà dicembre.
Ad Acireale, in provincia di Catania, sorgono le omonime Terme di Acireale, con acque sulfuree che sgorgano a una temperatura di circa 22° dalla sorgente di Santa Venera al Pozzo e sono particolarmente efficaci per inalazioni, insufflazioni endotimpaniche e lavaggi nasale. Qui è possibile avere anche una serie di trattamenti estetici viso e corpo – oltre a quelli termali -.
Altre terme da non perdere e i loro benefici
Se vi trovate nell’Isola di Vulcano non potete non concedervi momenti di relax e benessere proprio alle omonime Terme di Vulcano – nella Baia di Levante, delle pozze di acque ipertermali sulfuree a cielo aperto.
Qui, a pochissimi passi dalla riva del mare, circondati dal verde e dalle colline, potrete approfittare delle meraviglie che la natura offre.
L’ingresso alle terme è a pagamento, ed è possibile approfittare sia delle pozze termali che dei bagni sulfurei in mare, nonché delle inalazioni presso le fumarole.

Anche chi si trova nell’isola di Pantelleria non potrà non far visita ai suoi bagni termali, come ad esempio la grotta di Benikulà – da dove fuoriesce vapore acqueo benefico a circa 38°. Famosa anche la sorgente nel lago Specchio di Venere, con vasche naturali come cala Gadir, grotta di Sateria e cala Nicà.
Impossibile infine non citare, tra le località del benessere, anche le Terme Vigliatore, cittadina in provincia di Messina che ospita le Terme di Venere, all’interno del complesso alberghiero del parco Augusto.
Qui le acque sulfuree sgorgano alla temperatura di 34°C, indicate per diversi trattamenti e il centro termale ha una piscina coperta tutti i giorni dell’anno e suddivisa in tre aree distinte: una con lettini idromassaggio e cascata per il massaggio dorsale e cervicale, una vasca idromassaggio, e una con percorso Kneipp che alterna acqua calda e fredda.
Il Parco Augusto fa parte – unico in Sicilia e Calabria – dei Centri di Cura col metodo Mességué, che coniuga percorsi di cura e disintossicazione dell’organismo basati sui trattamenti naturali alla dietetica e alla fisioterapia. La struttura ha anche una spa e un centro fitness per la riabilitazione motoria.
Facciamo dunque un breve riepilogo sui maggiori benefici delle località termali, un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita:
- Sono un valido supporto per le malattie respiratorie (sinusiti, otiti, asma e bronchite),
- Funzione antinfiammatoria per le malattie del sistema osteoarticolare e per l’artrosi,
- Valido aiuto per i disturbi tiroidei,
- Rafforzano le difese immunitarie poiché favoriscono la produzione di immunoglobine,
- Proprietà antisettiche e disinfettanti,
- Benefici per i problemi intestinali (utile per chi soffre di colon irritabile, stipsi e irregolarità intestinali),
- Valido supporto per la pelle e sollievo per dermatite atopica e dermatite seborroica,
- Relax per la mente,
- Regola il ciclo mestruale.