Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » Perché il Monte Pellegrino è importante per Palermo?
    Storie dal territorio

    Perché il Monte Pellegrino è importante per Palermo?

    L'area naturale che domina la città è uno scrigno di natura e cultura a cui tutti i palermitani sono particolarmente legati
    Gianluca PirovanoBy Gianluca Pirovano16 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Il Monte Pellegrino di Palermo
    Immagine | Unsplash @Carlo Columba - Justpalermo.it

    Un luogo così magico che Goethe lo definì “Il più bel promontorio del mondo“: è il Monte Pellegrino di Palermo. Un luogo a cui ogni palermitano è particolarmente legato. Uno scrigno in cui si fondono natura, cultura e storia della città. Meta imprescinbile per ogni turista che voglia comprendere Palermo, le sue tradizioni e i suoi luoghi simbolo, ma anche per i cittadini che vogliono guardare la città da una prospettiva diversa. Insomma, Monte Pellegrino è meta imperdibile e orgoglio palermitano: ma perché è così importante?

    Monte Pellegrino a Palermo: la casa di Santa Rosalia

    Il motivo principale del forte legame tra il monte e la sua città è dato dalla sacralità di un luogo che si trova proprio nel cuore del Monte Pellegrino. Stiamo parlando, ovviamente, del Santuario di Santa Rosalia. Costruito nel 1625, incastonato nella roccia, è meta di pellegrinaggio per i devoti della Santuzza. Santa Rosalia è patrona della città da quando nel 1624 l’arrivo delle sue ossa a Palermo avrebbe fatto cessare la pestilenza che stava colpendo la popolazione. Le ossa sono ancora custodite all’interno del Santuario, mentre nella grotta al suo interno sono custodite le richieste di miracoli e i ringraziamenti per la Santa.

    Il Santuario di Santa Rosalia a Palermo
    Immagine | Wikipedia @Giuseppe ME – Justpalermo.it

    Il 4 settembre si celebra la Santuzza, al secolo Rosalia Sinibaldi, morta da eremita proprio il 4 settembre 1160 all’età di 33 anni, ma il Santuario è luogo di devozione per tutto l’anno. Per l’occasione si sale al Santuario seguendo l’antico tracciato della Scala Vecchia, che parte da piazzale Cascino. Accanto al Santuario, infine, si trova il Gorgo di Santa Rosalia, un picco specchio d’acqua.

    La natura unica del Monte

    Oltre all’aspetto di fede e devozione, Monte Pellegrino è anche un luogo unico a livello naturale. La sua particolare conformazione ha permesso nel tempo la conservazione della sua importante biodiversità. Sul promontorio si trovano circa mille specie di piante e una enorme varietà di fauna. Una natura che, nonostante si trovi poco distante dalla città, conserva ancora il suo animo selvaggio.

    Esiste, però, anche una natura “addomesticata”, che trova casa sul Monte Pellegrino. Stiamo parlando, in questo caso, del Real Parco della Favorita. Si tratta di un luogo molto caro ai palermitani, voluto da Re Ferdinando III di Borbone. Un giardino che si estende per 400 ettari alle pendici dal promontorio e che collega il centro città con Mondello. Il parco ospita diverse strutture di pregio: la Casina di Caccia, che oggi ospita il Museo etnografico cittadino e che per la sua forma orientaleggiante è chiamata Palazzina Cinese, le Scuderie Reali, proprio nel cuore del giardino palermitano, e Villa Niscemi, residenza adornata di arredi di pregio e opere d’arte.

    Le gotte di Addaura e Niscemi

    Il Monte Pellegrino, infine, ospita alcune importanti testimonianze storiche. Stiamo parlando delle Grotte dell’Addaura e di Niscemi. Le prime sono considerate particolarmente importanti per la presenza di un complesso di incisioni rupestri che risalgono al Paleolitico. La grotta di Niscemi, invece, ospita sempre incisioni rupestri, ma risalenti al Paleolitico superiore. Queste, che sorgono sul versante occidentale del Monte, sono state scoperte dopo rispetto a quelle dell’Addaura.

    Avatar
    Gianluca Pirovano

    Related Posts

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023

    Sfincione: dove mangiare il re dello street food di Palermo

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.