Parlando di Sicilia, non si può fare a meno di menzionare il delizioso street food. Palermo, la città che incarna al meglio questa tradizione culinaria, si è specializzata nel creare vere e proprie opere d’arte gastronomiche, dall’arancina, che qui si declina al femminile, al famosissimo pane ca’ meusa, senza dimenticare l’irresistibile sfincione.
Ma se c’è un morso che non si può perdere durante una passeggiata tra le vie della città è sicuramente quello del pane e panelle: un panino soffice e irresistibile, tutto ricoperto di deliziosi semi di sesamo e farcito con frittelle di farina di ceci, aromatizzate con prezzemolo e condite con un tocco di limone. Se vuoi assaporare delle prelibatezze inimitabili, non puoi perderti i seguenti indirizzi, dove troverai i migliori pani e panelle che Palermo può offrire.
Dove gustare pane e panelle a Palermo: la guida
Ballarò – via Calascibetta 25
Il posto più “made in Sicily” di tutti si chiama Ballarò, un progetto davvero interessante che combina bellezza e bontà con un tocco di eleganza. Il locale è situato nell’ex scuderia di Palazzo Cattolica, quindi ha quel fascino nobile e popolare allo stesso tempo. Ma quello che rende Ballarò davvero speciale è il suo menu dedicato allo street food, in stile colto e creativo. È il posto perfetto per una pausa casuale, dove potrai gustare la Sicilia autentica e divertirti come un folle.
Chiluzzo – piazza della Kalsa 11
Il tempio della golosità palermitana da oltre settant’anni. Questo angolo di paradiso culinario ha conquistato il cuore di locali e turisti, che non possono resistere alle specialità della tradizione gastronomica. I panini con le panelle sono la star assoluta! Le frittelle di ceci qui sono preparate con una cura e una dedizione che te le fanno sognare la notte.

Chioschetto Pani ca’ Meusa – corso dei Mille, 200
Se ti trovi a due passi dalla stazione centrale, devi assolutamente fare tappa al mitico Chioschetto Pani ca’ Meusa. Qui ti viene servito uno street food leggendario, con panini succulenti che ti faranno letteralmente perdere la testa. E cosa c’è dentro a questi capolavori gastronomici? Beh, puoi scegliere tra la muffoletta e la mafalda, ma alla fine non importa quale deciderai, perché la vero protagonista è l’incredibile farcitura. Potrai sgranocchiare milza e polmone o optare per delizie come panelle e crocché. E per coronare il tutto, una spruzzata di limone che aggiunge quel quid in più.
Acquolina in Bocca – via Orvieto
Che il nome sia il destino di questo luogo, non esattamente nel cuore della città ma posizionato in una zona ricca di passaggio, dove le promesse di solleticare le papille gustative vengono mantenute alla grande. Qui troverai autentico street food cittadino e non solo, perché è un luogo perfetto anche per il takeaway (o perché no, per una sosta tranquilla dato che ci sono tavoli per sedersi) con piatti semplici della tradizione, irresistibili e conditi alla perfezione. Non puoi venire via senza assaggiare le deliziose mafalde con le panelle, sono un must assoluto.
Roxy RistoFriggitoria – piazza Mondello, 27
Se sognate un aperitivo affacciati sul mare, allora preparatevi ad innamorarvi di questo paradiso. Qui, tra un sorriso del sole e una brezza marina, potrete deliziare il vostro palato con le celebri panelle siciliane, croccanti come mai prima d’ora.
Antichi Sapori Palermitani – via Messina Marine, 683
Entra nel locale e immergiti nel fascino dei sapori che rimandano alle tradizioni culinarie più autentiche. Il loro obiettivo è celebrare la tradizione poverissima di Palermo, con piatti che richiamano il cibo di strada a base di frattaglie e insalate sapientemente assemblate utilizzando gli scarti di macelleria. Nel menu troverai una garanzia di gusto: i panini con le deliziose panelle di ceci. Aromatizzate e croccanti, quelle frittelle sono la quintessenza dei sapori palermitani. Morbidezza, equilibrio e goduria si fondono deliziosamente in ogni morso.
I Cuochini – via Ruggero Settimo 68
I profumi e i colori dei deliziosi rustici sono un balsamo per i sensi e un invito irresistibile per i buongustai. Le panelle, preparate con maestria e amore, sono le protagoniste indiscusse dei paninetti, piccoli gioielli di bontà ideali per uno spuntino sfizioso. Ogni morso è una sinfonia di sapori che si fondono armoniosamente, creando un’esplosione di piacere nel palato.
Mercato del Capo – via Cappuccinelle
Un’esperienza autentica a Palermo? Il Mercato del Capo è il posto giusto. Qui potrete assaporare non solo la storia, l’arte e l’architettura della città, ma anche deliziare il vostro palato con i sapori tipici di questa terra. Basta una passeggiata lungo via di Porta Carini fino a via Beati Paoli (o viceversa) per trovare una miriade di bancarelle e chioschi che offrono specialità locali come il quarume, le stigghiole, la frittola e i famosissimi panini con pane e panelle. Se siete abbastanza coraggiosi, potete addirittura provare la milza, ma se preferite qualcosa di più comune, ci sono sempre i classici fritti.
Nino u’ Ballerino – Camillo Finocchiaro Aprile
Nino, il maestro dei panini di strada di Palermo. Non c’è nessuno che riesca ad imitare il suo stile unico. Ora puoi trovarlo anche al suo chiosco in piazza Indipendenza, proprio vicino a Porta Nuova, con tutti i suoi cult sull’insegna. Non puoi fare a meno di assaggiare il suo celebre panino con la meusa, un vero capolavoro. Le muffole con panelle e crocchè fritte al momento sono davvero irresistibili.
Nni Franco ‘U Vastiddaru – via Vittorio Emanuele, 102
Un luogo adorato dai palermitani e dai viaggiatori che si fanno catturare dalla magia del folklore locale e dalla simpatia del personale. Questo posto è un paradiso per i golosi. Immagina solo una muffoletta con sesamo, farcita con una milza cremosa e fritta nello strutto. Oppure una muffoletta ancora, ma questa volta con tante panelle dorate, sottili e fragranti, che si sposano perfettamente con una spruzzata di limone fresco.
Spinnato – piazza Castelnuovo, 16
Se ami i sapori autentici della strada e l’eleganza lussuosa di un salotto, allora non puoi perderti Spinnato. Situato proprio nel cuore di Palermo, questo gioiello culinario abbina con maestria tradizione e modernità. Dolci tradizionali e torte innovative si contendono l’attenzione nelle vetrine, ma il pezzo forte è indubbiamente il banco della tavola calda. Che si tratti di sfincionelli o panini con panelle e crocchè, sa come deliziare i palati più esigenti. Le panelle sono così amate che si fanno strada anche negli aperitivi in forma di deliziosi bocconcini. Un connubio tra tradizione e creatività che sicuramente ti conquisterà.
Testaverde – via Lorenzo Iandolino, 4/6
Dopo oltre quarant’anni di successo, Testaverde è diventato la tappa obbligata per i buongustai del rione. Non lasciatevi ingannare dalla sua posizione fuori dai circuiti turistici, perché qui si va sul sicuro. La clientela locale fedele li sceglie per una pausa pranzo, una merenda golosa o una cena da leccarsi i baffi. Il pane e panelle è la specialità della casa, dove le frittelle sono morbide e gustose, e il panino che le accoglie è soffice al punto giusto.
Passami u’ Coppu – via Roma 195/197 o via Maqueda
L’impero gastronomico di Natale Giunta che ti conquista con i suoi catering di lusso e il cibo da strada tradizionale palermitano. Con due punti vendita in città, sono i padroni indiscussi dei fritti: crocchette, panzerotti e ancora di più, le famosissime panelle, da gustare da sole o all’interno dei soffici panini.
La Focacceria Testagrossa – corso Calatafimi, 91
Qui le muffole con panelle sono semplicemente fantastiche! Ogni morso ti farà innamorare di più delle frittelle sottili e croccanti che sono inserite tra due pezzi di pane soffice. La proporzione è perfetta perché l’equilibrio è tutto.