Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » La leggenda di Colapesce, colui che regge sulle spalle la Sicilia
    Storie dal territorio

    La leggenda di Colapesce, colui che regge sulle spalle la Sicilia

    Come Atlante che regge il globo, anche la Sicilia ha il suo eroe. Si chiama Colapesce e qui vi raccontiamo la sua storia, tra mito e realtà
    Alessia ManoliBy Alessia Manoli21 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Renato Guttuso, Colapesce
    Photo by Effems licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

    Nel cuore del Mar Mediterraneo, tra onde turchesi e terre antiche, si cela una delle leggende più affascinanti e intramontabili della cultura siciliana: la leggenda di Colapesce. Questo eroe, mitico e leggendario, incarna la tenacia e la devozione di un uomo che si è sacrificato per proteggere la sua amata terra. La storia di Colapesce rappresenta un intreccio di emozioni, tradizioni e l’essenza stessa dell’anima siciliana.

    Le origini misteriose di Colapesce

    Le origini della leggenda di Colapesce affondano le loro radici nel folclore siciliano e nelle sue antiche tradizioni orali. La figura di Colapesce, che in italiano significa “Colo che pesca”, è strettamente legata alla città di Messina, con il suo porto affacciato sullo Stretto di Messina, che separa la Sicilia dalla Calabria.

    Secondo la tradizione, Colapesce era il figlio di un pescatore , cresciuto nella semplicità e nella bellezza di Messina. Si narra che fin da giovane dimostrasse un’abilità straordinaria nell’arte della pesca, immergendosi nelle acque cristalline dello Stretto con una grazia quasi sovrumana.

    Il destino di un eroe determinato

    La storia di Colapesce prende una piega epica quando la Sicilia inizia a tremare a causa di violenti terremoti. Secondo la leggenda, un antico oracolo rivelò che la Sicilia avrebbe ceduto alle acque se non fosse stato trovato un eroe capace di sostenere il peso dell’isola e impedirne l’affondamento.

    Colapesce, animato da un senso di dovere e amore per la sua terra, si offrì volontario per questa impresa titanica. Egli si tuffò nelle profondità marine, fino a scomparire agli occhi degli abitanti di Messina. Si narra che, durante la sua assenza, Colapesce si trasformò in un guardiano degli abissi, sostenendo con il suo corpo e la sua forza l’intera isola della Sicilia, impedendone il naufragio.

    Renato Guttuso, Colapesce
    Photo by Effems licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

    Cultura popolare e verità nascoste

    La leggenda di Colapesce è stata tramandata di generazione in generazione attraverso storie, canti e ballate. Questo mito si è radicato profondamente nella cultura popolare siciliana, diventando un simbolo di fedeltà, eroismo e amore per la propria terra. La leggenda di Colapesce ha ispirato artisti, poeti e scrittori nel corso dei secoli, contribuendo a mantenere viva la memoria di questo eroe leggendario.

    Tuttavia, come molte leggende, anche la storia di Colapesce contiene elementi di mistero e ambiguità. Molti storici e studiosi si interrogano sulla vera origine di questa storia, cercando di separare la realtà dalla fantasia. Alcuni ritengono che la leggenda possa essere stata influenzata da miti e racconti di altre culture, mentre altri sostengono che potrebbe essere una personificazione delle lotte e delle sfide affrontate dai siciliani nel corso dei secoli.

    La leggenda di Colapesce: un simbolo eterno

    Indipendentemente dalle origini esatte della leggenda, Colapesce rimane un simbolo eterno della Sicilia e della sua identità unica. La sua storia incarna la profonda connessione tra l’uomo e la terra, la volontà di sacrificarsi per il bene comune e la forza di affrontare le avversità con coraggio e determinazione.

    La leggenda di Colapesce è molto più di una semplice storia fantastica: è un riflesso della ricchezza culturale e della passione del popolo siciliano. Attraverso i secoli, questa storia ha continuato a ispirare, affascinare e connettere le persone alla loro terra e alle loro radici, dimostrando che il potere delle leggende è immortale come la stessa isola che Colapesce ha promesso di proteggere.

    Può interessarti anche: “Stretta di Longi, alla scoperta di un posto magico in Sicilia”

    Avatar
    Alessia Manoli

    Related Posts

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023

    Sfincione: dove mangiare il re dello street food di Palermo

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.