La Sicilia conquista di nuovo l’attenzione della stampa internazionale. Questa volta, il Times britannico la inserisce tra le prime 10 destinazioni autunnali, perfette per brevi fughe prima dell’anno nuovo. L’elenco privilegia mete facilmente accessibili, ideali per chi ha ancora qualche giorno di ferie, offrendo una vasta gamma di opzioni. “Ecco la nostra selezione di fughe di sette notti per godere di un po’ più di sole e divertimento prima della fine dell’anno“, annuncia il Times, sottolineando che la vacanza estiva media dura 7,6 giorni, secondo Advantage Travel Partnership. Chiunque disponga di un po’ di ferie ha ampio tempo per regalarsi un’ulteriore “vacanza estiva” prima dell’anno nuovo.
Alla scoperta della Sicilia in periodo autunnale, ecco cosa ha conquistato il Times
Partendo da queste considerazioni, la selezione propone diverse destinazioni perfette per una settimana. “Per preservare questo tempo prezioso da lunghi voli o jet lag entro le cinque ore massime di volo, abbiamo garantito molteplici opzioni. Che tu stia cercando un soggiorno in un hotel andaluso, un cottage nel sud Italia o un’avventura a piedi, incluso un viaggio in Egitto per le piramidi“, afferma il Times. Per quanto riguarda la Sicilia, il consiglio è di esplorarne la ricca cucina.
“Cinque giorni di lezioni culinarie tenute da uno chef siciliano ti insegneranno nuovi trucchi in cucina. Questa esperienza include la preparazione da zero di pasta, arancini e pesto di pistacchi, con gite ai vigneti e ristoranti locali. Si consiglia di dirigerti verso la zona del Trapanese, optando per strutture che offrano corsi simili“. Ecco le altre proposte del Times: stabilimenti balneari turchi, ritirata a Creta, Andalusia, camminate nel tacco d’Italia (Puglia e Basilicata), Isole Canarie, sole e musei a Nizza, Il Cairo, doppietta portoghese, e un’escursione verso il sole cipriota.
Ma vediamo quali sono le attrazioni principali da visitare in autunno sull’isola siciliana.

L’autunno si fa strada in Sicilia con un passo così lento che quasi non te ne accorgi. Sebbene altrove inizi ufficialmente a metà settembre, segnando la fine delle vacanze, qui la bella stagione sembra voler resistere un po’ più a lungo. Poi, improvvisamente, le spiagge si svuotano, il cielo diventa più azzurro e i boschi cominciano a tingere i loro colori. Ecco perché l’autunno diventa la stagione ideale per pianificare con cura le tue vacanze e, se la fortuna è dalla tua parte, concederti anche l’ultimo bagno della stagione!
Mentre altrove l’autunno segna la fine delle vacanze estive, in Sicilia è piuttosto un prolungamento dell’estate. Le temperature restano sorprendentemente alte, e dell’autunno non c’è ancora traccia. Questo è il momento perfetto per godersi giornate all’aperto, magari esplorando parchi archeologici e naturali come suggeriamo qui.
Il Parco Archeologico di Segesta. Questo sito è una tappa imperdibile per gli amanti dei siti archeologici. I resti di questa antica città, una rivale di Selinunte, includono il famoso e maestoso tempio dorico e uno dei teatri antichi più belli. Dopo aver esplorato questi tesori, continua la tua visita esplorando l’area fortificata, i resti del castello e tutto ciò che si estende oltre le antiche mura.
Templio di Segesta. Per dare il benvenuto all’autunno e godere dei suoi colori, Montalbano Elicona è il luogo ideale. Questo incantevole borgo medievale è immerso nella natura, tra i Nebrodi e l’Etna. Una volta giunto qui, sarai conquistato dai suoi suggestivi vicoli di pietra, dal castello e dall’atmosfera incantevole che lo hanno reso uno dei borghi più belli d’Italia. A breve distanza dal centro, nel cuore del Bosco di Malabotta, troverai l’Altopiano dell’Argimusco. Questa è la Stonehenge siciliana, un luogo magico e misterioso dove imponenti rocce assumono forme straordinarie.
Parco archeologico di Selinunte. Restando nell’ambito dell’archeologia, non possiamo trascurare Selinunte. Questo importante parco archeologico in Sicilia è il più grande d’Europa e si estende sui resti dell’antica città fondata dai coloni greci nel VI secolo a.C. Su un’area di 270 ettari, avrai l’opportunità di esplorare ben 2500 anni di storia, comprendendo i sette templi, santuari, necropoli, centri abitati e le affascinanti Cave di Cusa.
Palermo. Palermo in autunno è un’esperienza da non perdere! Le temperature di ottobre ti consentiranno di esplorare a fondo il centro storico della città, visitando tutte le sue imperdibili attrazioni Patrimonio dell’Umanità. E non dimenticare le Giornate FAI d’Autunno a ottobre, un’opportunità unica per scoprire luoghi di solito inaccessibili. Quest’anno, il 15 e il 16 ottobre, avrai la possibilità di visitare Porta Nuova, il Loggiato San Bartolomeo e il Complesso Monumentale del Carmine Maggiore.
Monreale. Seguendo l’itinerario arabo-normanno, giungiamo a Monreale, una tappa imperdibile, soprattutto se hai deciso di visitare Palermo. Qui troverai uno dei gioielli dell’architettura bizantina: il Duomo di Monreale, con il suo straordinario mosaico dorato del Cristo Pantocratore e un chiostro le cui colonnine decorate sono tra le più belle al mondo.
L’Etna e le sue cantine. Non possiamo lasciarti senza consigliarti una visita all’Etna e alle sue prestigiose cantine. I vini di questa regione sono tra i più rinomati e distintivi al mondo, grazie al tocco speciale del nostro vulcano. Le cantine etnee si estendono principalmente tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, arrivando fino a Linguaglossa, Milo, Zafferana, Nicolosi, Belpasso, Biancavilla e altre località alle falde dell’Etna. Di quali vini pregiati stiamo parlando? Il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, che danno vita all’Etna Rosso, all’Etna Rosato e all’Etna Bianco.
Il Parco delle Madonie. L’autunno porta con sé lo spettacolo del foliage, e il Parco delle Madonie è la location perfetta per ammirarlo. Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, questa tappa è un must assoluto. In questa splendida area naturale protetta, potrai goderti la magia del foliage autunnale, con i suoi colori che sfumano tra il giallo e il rosso, creando un’atmosfera davvero incantevole. Prepara gli scarponcini da trekking e dirigiti a Piano Battaglia!
Il Parco dei Nebrodi. Gli affascinanti colori dell’autunno dipingono con la loro magia tutti i Parchi Naturali della Sicilia, inclusi i Nebrodi. In particolare, la faggeta che si estende da Portella Femmina Morta al meraviglioso Lago Maulazzo si trasforma in una suggestiva passerella di foglie secche e colorate. Il panorama diventa ancora più romantico una volta raggiunto il lago, circondato da alberi e una lussureggiante vegetazione. Un ambiente perfetto per scattare innumerevoli fotografie e ammirare la bellezza della natura.