Palermo si trasforma in un set cinematografico di estrema bellezza per la nuova serie TV Netflix “Il Gattopardo”, remake del romanzo di Tomasi di Lampedusa e della celebre pellicola diretta da Luchino Visconti che vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1963.
La storia che racconta le trasformazioni sociali, economiche e culturali della Sicilia avvenute tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, torna su Netflix con Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel, nel ruolo di Angelica, che fu di Claudia Cardinale nel film originale. Le scene saranno girate a Palermo, Siracusa, Catania e anche nella zona del trapanese, tra paesaggi mozzafiato, ville maestose, teatri e bellissimi palazzi borghesi.
Kim Rossi Stuart e Deva Cassel nel cast di Il Gattopardo
Sono iniziate da qualche giorno le riprese a Palermo e la città si è preparata al meglio ad accogliere troupe e cast eccezionale composto oltre che da Deva Cassel, da Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e Saul Nanni. L’atmosfera è d’altri tempi e sta affascinando cittadini e turisti che si preparano a vedere la serie Netflix prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould, Frith Tiplady e Matthew Read per Moonage Pictures, composta da sei episodi. A dirigerla sarà Tom Shankland affiancato sul set dai registi Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti.

“È stato un vero piacere incontrare l’attore Kim Rossi Stuart durante le riprese della serie ‘Il Gattopardo’, una produzione che sta rendendo omaggio a Palermo – ha scritto in un post su Facebook il sindaco di Palermo Roberto Lagalla – ma soprattutto ad uno dei nostri edifici storici più belli come Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo. Ho avuto il piacere di accogliere il cast e tutti coloro che stanno lavorando dietro le quinte, portando il saluto di tutta la città“. Il set rimarrà blindato in via Matteo Bonello, e poi a Palazzo Comitini e villa Wirz, e dopo si passerà a Bagheria.
“Siamo onorati di ospitare nella nostra città alcune delle riprese della serie tv Il Gattopardo“, dichiara il sindaco. “Ospitare una grande produzione internazionale ispirata ai luoghi de Il Gattopardo è una grande occasione per Palermo per due motivi: da un lato, perché permette di mostrare la città e le sue bellezze a un pubblico internazionale, amplificando ulteriormente il messaggio di attrattività e accoglienza turistica che Palermo già trasmette al mondo”, dice invece l’assessore Maurizio Carta. La serie sarà trasmessa in 190 Paesi.