Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » Il cannolo siciliano si costruisce con i mattoncini Lego, chi è l’ideatore catanese
    Notizie

    Il cannolo siciliano si costruisce con i mattoncini Lego, chi è l’ideatore catanese

    Il set ispirato al celebre dolce è stato pensato dal 24enne Giovanni Mirulla, studente di ingegneria informatica presso l’Università degli Studi di Catania
    Alessandro BolzaniBy Alessandro Bolzani5 Settembre 2023Nessun commento4 Mins Read
    Il cannolo fatto di Lego
    Foto | Screenshot - giovannimirulla.com - Justpalermo.it

    Con i Lego, si sa, si può fare di tutto. I celebri mattoncini danesi possono essere usati per creare castelli, automobili, navi spaziali, fiori realistici, opere architettoniche e persino dinosauri. Non stupisce troppo, dunque, che qualcuno abbia scelto di assemblarli per ricreare uno dei cibi più caratteristici di Palermo e della Sicilia in generale: il cannolo. Il 24enne Giovanni Mirulla, studente di ingegneria informatica presso l’Università degli Studi di Catania, ha immaginato una versione del dolce in versione Lego e l’ha resa disponibile per un periodo limitato (nel momento in cui scriviamo questo articolo, in data 5 settembre, restano ancora 24 giorni per acquistare il prodotto).

    Cosa contiene il set lego del cannolo siciliano?

    Il set contiene tutto il necessario per ricreare il cannolo siciliano, dalla ricotta ai pistacchi, passando per l’arancia, la ciliegia, il cioccolato e la cialda. Nella descrizione del prodotto, Mirulla scrive quanto segue: “Ami i Lego? Allora non puoi perderti questa delizia di mattoncini. Personalizzalo come più preferisci: con arancia e ciliegia candita, pistacchio o gocce di cioccolato. Che tu sia un appassionato di mattoncini, un amante della cultura siciliana o semplicemente un goloso, il Cannolo Siciliano è il regalo perfetto per te stesso o per qualcuno di speciale”. Il giovane ingegnere ha regalato la sua invenzione ad alcuni dei più celebri volti dello spettacolo provenienti dalla Sicilia, tra cui Fiorello, Ficarra e Picone e Roberto Lipari.

    L’altro progetto di Mirulla: “’u Liotru”

    Mirulla non è un volto nuovo nel mondo dei Lego. Un altro dei suoi progetti, una riproduzione in mattoncini della Fontana dell’Elefante di Catania (nota anche come ‘u Liotru) realizzata nell’ambito di Lego Ideas, potrebbe ricevere l’ok alla produzione e, di conseguenza, all’immissione sul mercato, nelle prossime settimane. Mirulla spiega che “al momento è in fase di revisione e l’esito si saprà in autunno. Speriamo che possa diventare presto un set Lego. Un’ottima scelta i collezionisti Lego appassionati di storia e cultura italiana, così come per i residenti di Catania che desiderano avere un pezzo della loro città”. Il set è stato pensato per essere il più fedele possibile alla realtà e comprende la grande vasca circolare della fontana, il caratteristico elefante in pietra lavica, una base ornata e l’obelisco egiziano.

    Set lego 'u Liotru
    Foto | Screenshot – ideas.lego.com – Justpalermo.it

    In seguito alla pubblicazione su Lego Ideas del progetto, chiamato “U Liotru elephant fountain Catania”, il monumento ha ricevuto una buona visibilità all’estero ed è nata una pagina a esso dedicata sulla versione inglese di Wikipedia. “Ho avuto il piacere di collaborare con diversi editori del portale di ricerca, in modo da poter offrire a chi viene da fuori qualche conoscenza in più sulla città”, ha spiegato Mirulla. Inoltre, presso il Lego Store di via Etnea è stato posto un QR code che chiunque può scansionare per lasciare un commento, un’impressione o un “mi piace” al set di “’u Liotru”, che in automatico approda sulla piattaforma Lego.

    Per Mirulla il cannolo siciliano e ‘u Liotru sarebbero dei bei souvenier

    Secondo Mirulla, entrambi i set che ha ideato rappresenterebbero un bel ricordo per i turisti, “che dobbiamo accogliere sempre nel migliore dei modi e che dobbiamo soprattutto meritare, ricordandoci che se siamo quello che siamo è solo perché negli anni abbiamo appreso da tutte le culture che sono passate dalla Sicilia. “È un cadeau originale per chi è un fuori sede, penso a tutti i miei amici che sono andati a studiare e lavorare fuori, ma anche un oggetto da collezione per chi, come me, ha la fortuna di stare in Sicilia e si vuole divertire costruendo con intelligenza, un avvenire senza farsi scoraggiare dagli ostacoli”.

    Avatar
    Alessandro Bolzani

    Related Posts

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche

    15 Settembre 2023

    Sicilia, stop alla vendita di souvenir sulla mafia su traghetti e navi da crociera: “mortificano la regione”

    6 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.