Il turismo di lusso in Sicilia sta vivendo un momento positivo, con una stagione turistica che ha confermato l’importanza strategica del settore per l’economia regionale. A seguito di questo successo, l’iniziativa privata sta cercando modi per mantenere stabili nel tempo questi incoraggianti volumi di visitatori. Uno dei passi avanti è l’organizzazione di un incontro con 20 acquirenti internazionali a Palermo.
Il futuro del turismo in Sicilia passa per un incontro con 20 buyer di tutto il mondo
La società Logos sta incoraggiando gli operatori turistici a cogliere le opportunità nel settore del turismo internazionale, mettendo in atto azioni concrete di marketing territoriale per attrarre ulteriori segmenti di mercato. In particolare, nel campo dei viaggi di lusso, della salute e del benessere, sempre più viaggiatori benestanti mostrano interesse per la Sicilia e richiedono ai loro tour operator di organizzare nuovi itinerari turistici verso l’isola. Questo indica un crescente interesse per esperienze uniche e originali nell’ambito del turismo di lusso.

Con l’obiettivo di consolidare l’interesse nel settore del turismo di lusso e sostenibile, una ventina di acquirenti provenienti da dieci Paesi diversi (India, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Kazakistan, Ungheria e persino Ucraina) e dal Nord Italia hanno accettato l’invito della società Logos. Questi buyer si riuniranno il 26 e 27 settembre presso il San Paolo Palace a Palermo in un evento di incontro tra operatori turistici siciliani. L’obiettivo principale sarà la creazione di pacchetti turistici dedicati, rispondendo così alla crescente domanda di esperienze di viaggio alternative, sostenibili e incentrate sull’arte, la cultura, il territorio, la gastronomia, la salute, i percorsi termali e il benessere. La partecipazione all’evento richiederà un preaccredito sul sito ufficiale.
L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della Giornata Mondiale del Turismo e avrà un significato particolare in quanto coincide con il 50° anniversario della Logos e il 25° anniversario di Travelexpo-Borsa Internazionale dei Turismi. Questa celebrazione a Palermo vedrà la partecipazione della Ministra del Turismo, Daniela Santanché, oltre ad altre importanti figure istituzionali. L’evento comprenderà anche una serie di seminari formativi e informativi rivolti alle imprese, con tematiche che spaziano dalla ricettività diffusa e gli affitti brevi, al turismo delle origini, nuove destinazioni come borghi e comunità, ospitalità di lusso, intelligenza artificiale, incentivi e bandi, credito e finanza d’impresa.
Inoltre, durante l’evento, verrà distribuito un volume curato dalla redazione di Travelnostop.com che tratterà degli ultimi 25 anni di turismo in Sicilia e delle prospettive future. Toti Piscopo, patron della Logos, ha sottolineato che questo sarà un punto di partenza per avviare discussioni con il governo nazionale, regionale, istituzioni, esperti ed imprenditori riguardo alle future strategie per il turismo siciliano, considerando il contesto post-Covid e i cambiamenti climatici che stanno influenzando il tradizionale modello di vacanza. Oltre a risolvere le problematiche infrastrutturali, l’alto costo dei voli e migliorare le strutture e i servizi, si riconosce l’importanza della concorrenza nel Mediterraneo che si basa sull’esperienza, l’innovazione e l’accessibilità all’ambiente e alle risorse culturali e naturali, compreso il settore del turismo salutare e del benessere. In sintesi, per mantenere e aumentare la quota di mercato, è necessario offrire soggiorni più ricchi e duraturi, estendendo le stagionalità, con l’obiettivo di ottenere vantaggi per tutti gli attori della filiera turistica.