Dimmi come ti vesti e ti dirò che testimonial sei! Ormai i confini del mondo dello show business sono sempre più labili. Non ci sono più settori esclusivi in cui una stella può brillare. Dal cinema alla televisione, da un campo sportivo alla pubblicità, dalla musica…al calcio! Già, perché può capitare che i brand decidano di servirsi della luce di un personaggio famoso per sponsorizzare le loro collezioni, anche se si tratta di un prestito da un’altra categoria di “ribalta”. Purché se ne parli, o no?
Lo sa bene Puma, che ha deciso di scegliere come nuova testimonial la cantante albanese, naturalizzata britannica Dua Lipa, al vertice delle classifiche discografiche di tutta l’estate grazie al suo contributo alla colonna sonora del film campione di incassi Barbie. E alla fine, sempre di rosa si tratta. Infatti, il noto marchio di sportswear ha rilasciato un’esclusiva campagna pubblicitaria per il lancio delle sneakers “Puma Palermo”, la versione 2023 delle storiche scarpe da tennis della casa sportiva tedesca che andavano di moda negli anni ’80, divulgando una serie di scatti in cui Dua Lipa sfoggia orgogliosa una maglietta della squadra rosanero. Chi l’avrebbe mai detto?
La nuova campagna di Puma con Dua Lipa
Le immagini dello shooting pubblicate da Foot Locker Europe in cui Dua Lipa indossa indossa la divisa del Palermo FC sono ormai diventate virale. E con esse anche la collaborazione della cantante con Puma, in qualità di testimonial della linea di sneakers “Puma Palermo”, sponsorizzata anche sulle pagine social ufficiali della squadra rosanera. In occasione di questa grande rivelazione, che ha unito il mondo discografico e quello dei campi di calcio, la star della musica britannica si è anche presentata come nuovo volto della collaborazione con il brand di sportswear che presentato un nuovo modello di scarpe chiamato appunto “Puma Mayze Dua Lipa”. Tuttavia, quello che più ha attratto la fantasia del pubblico italiano – tifoso e non – è stata la scelta di scattare il servizio fotografico per Foot Locker Europe con Dua Lipa che sfoggia, in una camera di albergo, la maglia ufficiale del Palermo FC.
Ovviamente, non appena gli scatti promozionali sono stati diffusi in rete, prima sui profili ufficiali di Foot Locker Europe, poi su quelli del Palermo, i tifosi rosaneri hanno subito reagito con entusiasmo alla nuova collaborazione tra il brand e la popstar, scatenando su Instagram un’ondata di commenti positivi ed esilaranti. Infatti, scorrendo sotto il post di Puma, ci sono molti che si stupiscono di una simile partnership, prima impensabile, riversando la loro incredulità in commenti del tipo: “Il Multiverso è un concetto di cu conosciamo così poco!”. C’è persino chi spera in un concerto dell’artista nella città nel 2024, proponendo l’idea di uno spettacolo allo stadio Renzo Barbera. O, chissà, sugli spalti a tifare insieme ai palermitani per la squadra rossonera.

Addirittura, alcuni tifosi chiedono a gran voce al mister del Palermo, Eugenio Corini, di convocare in campo la cantante per le prossime partite, esprimendo la speranza che possa giocare al posto di Mateju. In breve, l’amore per Dua Lipa sembra unire tutti, compreso il Palermo Calcio.
Dal canto suo, Dua Lipa con questa nuova collaborazione con Puma continua a navigare l’onda della sua popolarità, accresciuta dall’attesa per il suo nuovo singolo Houdini, il cui rilascio è previsto per il prossimo 10 novembre. E un simile ritorno mediatico non può che influire positivamente anche sulla visibilità del club rossonero e del marchio Puma. Insomma, il rosa si conferma come il colore vincente del 2023.
Quando una maglietta di calcio diventa emblema di stile
Ma Dua Lipa non è la prima a dare lustro a una tradizionale – quanto banale – maglietta di calcio. Infatti, c’è un’altra grande icona di stile che prima di lei ha rivisto il concetto di divisa da calciatore, rendendolo un capo cool, quasi un feticcio della nuova moda del momento.
Stiamo parlando della popolarissima Kim Kardashian, la quale lo scorso gennaio ha sdoganato l’ennesima tendenza che celebra la fusione tra il mondo del calcio e della moda. Infatti, la popolarissima e seguitissima socialite americana è stata fotografata per le strade di New York City mentre sfoggiata una maglia legata in vita del Paris Saint-Germain. In particolare, si trattava di una versione vintage degli anni 2000, precedentemente indossata in campo da Ronaldinho. Per la sua uscita, Kim Kardashian l’aveva abbinata a un paio di pantaloni in lattice e occhiali da sole a mascherina, creando un altro oufit virale subito copiato in tutto il mondo.

Successivamente, Kim ha ripetuto una simile scelta di stile con un altro outfit ispirato al mondo del calcio, questa volta omaggiando direttamente il campionato italiano. Infatti, sono diventate virali le foto in cui indossa una maglia giallorossa vintage dell’AS Roma della stagione 1996/97, questa volta completando il look con pantaloncini, scarpe da ginnastica scure e i suoi iconici maxi occhiali a mascherina. Gli scatti rubati immortalavano Kim a Los Angeles in compagnia del cestista Tristan Thompson, ex compagno di sua sorella Khloé Kardashian, mentre si dirigeva a una partita di basket della figlia avuta da Kanye West, North West.
Insomma, quanto mai come nell’ultimo periodo, il settore della moda sta dimostrando un crescente interesse per il mondo del calcio, avviando collaborazioni ibride che rimarcano la grande fluidità degli ambienti di spettacolo. Inoltre, negli ultimi anni, sempre più brad fashion stanno cercando di avvicinarsi ai club calcistici, unendo il loro nome a quelli delle maison di moda, con l’obiettivo di aumentare il prestigio e la popolarità di entrambi. D’altra parte, i marchi di lusso stanno cercando di ampliare il proprio pubblico e di espandersi al di là delle tradizionali passerelle, promuovendo una comunicazione più ampia della loro estetica e delle loro visioni. Questa sinergia tra il calcio e la moda sta portando a una nuova dimensione di collaborazione e stile, che interessa sia gli amanti del calcio sia gli appassionati di moda. Infatti, oltre agli accordi individuali milionari tra brand famosi e calciatori di rilievo, ora sono gli stessi club calcistici a legarsi ai marchi di moda, che ne firmano le divise. Per esempio, Off-White ha firmato la nuova linea del Milan, Armani ha realizzato quella per il Napoli, mentre Fendi si è dedicata all’AS. Roma e, da ultimo, Balenciaga ha stretto una collaborazione con Adidas.