Palermo promette di non deludere né i suoi abitanti né i suoi turisti nel prossimo weekend. Infatti, tra sabato 21 e domenica 22 ottobre, la città ha in programma un denso calendario di eventi che spaziano dall’arte al teatro, dalle golosità enogastronomiche locali alla sensibilizzazione ambientale.
Pertanto, avere una rapida panoramica degli eventi in calendario, ecco un rapido excursus su cosa non devi assolutamente perdere. Ce n’è per tutti gusti basta solo scegliere il tema e prepararsi a lasciarsi catturare dal fascino palermitano!
Gli eventi culturali del fine settimana palermitano
Frida Kahlo alla GAM
La mostra Frida Kahlo. Una vita per immagini presso le sale della Galleria d’Arte Moderna di Palermo a partire dal 21 ottobre è un omaggio all’artista messicana Frida Kahlo, un’icona femminile riconosciuta in tutto il mondo. L’esposizione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, curata da Vincenzo Sanfo, e organizzata da Civita Sicilia, in collaborazione con Rjma Progetti Culturali e Diffusione Italia International. La mostra offre un viaggio nella vita di Frida Kahlo attraverso una selezione di circa cento fotografie, molte delle quali originali, che coprono l’infanzia e la giovinezza dell’artista, catturate da suo padre Guillermo, un fotografo professionista. Inoltre, sono esposti scatti realizzati da alcuni dei fotografi più noti della sua epoca, tra cui Leo Matiz, Imogen Cunningham, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silberstein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray e altri. Queste fotografie aiutano a ricostruire la vita affascinante e controcorrente dell’artista messicana e a esplorare le motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona internazionale. La mostra non si limita a esplorare la biografia di Frida, ma cerca di catturare la sua essenza come simbolo della sua epoca e del Messico, un paese coinvolto in intense lotte sociali. Inoltre, l’esposizione annovera un gruppo di piccole fotografie molto intime di Frida, scattate dal gallerista Julien Levy, che offrono uno sguardo ancora più profondo nella vita e nell’arte dell’artista.
La retrospettiva di Mario Merz allo ZAC
La Fondazione Merz presenta il primo capitolo del progetto My Home’s Wind, che si svolgerà a Palermo fino al 19 novembre. L’iniziativa, la prima retrospettiva dedicata di Mario Merz in Sicilia, è stata concepita per commemorare il ventesimo anniversario della scomparsa dell’artista, avvenuta il 9 novembre 2003 a Milano. La grande mostra si svolge presso il Padiglione Zac – Zisa Arti Contemporanee, come parte del progetto ZaCentrale, nel quale la Fondazione è attiva dal 2021. L’esposizione, per la prima volta a Palermo, con il progetto di proseguire in altre località italiane, propone una vasta selezione di opere della produzione artistica di Mario Merz dal 1969 al 2002. L’obiettivo principale è di rendere omaggio alla portata creativa, nonché allo spirito critico e sperimentale dell’artista: attraverso My Home’s Wind, i visitatori sono invitati a esplorare il lavoro di Merz e a immergersi nel suo pensiero, seguendo un percorso espositivo concepito in modo da riflettere l’approccio dell’artista stesso.
La prima di Invisibili al Teatro Biondo
Il 20 ottobre, alle ore 21, farà il suo debutto mondiale al Teatro Biondo di Palermo lo spettacolo Invisibili di Aurélien Bory, una produzione congiunta del Teatro Biondo e della Compagnie 111 – Aurélien Bory, in collaborazione con molte altre illustri teatri europei. Rinomato coreografo e regista francese di fama internazionale, Bory è stato profondamente affascinato dalle influenze linguistiche e culturali di Palermo e ha creato uno spettacolo nato proprio dalla sua infatuazione per la città. Invisibili è il risultato di diversi sopralluoghi del regista, degli incontri con i suoi abitanti e artisti locali, nonché di profonde riflessioni sulle arti, la storia, la bellezza e le contraddizioni di Palermo. Questo spettacolo multidisciplinare abbraccia il teatro, la musica e la danza, prendendo ispirazione dal Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis e da altre suggestioni legate alla città. Il risultato è un viaggio poetico che esplora il significato dell’arte, ma che allo stesso tempo scava nelle questioni attuali, come le relazioni umane, l’identità e la complessità del mondo contemporaneo. Invisibili promette di offrire al pubblico un’esperienza profonda e coinvolgente, radicata nella bellezza e nella storia di Palermo, dove sarà in scena fino al 29 ottobre.
SorsiCorti, festival di cinema e vino

Torna per la diciassettesima edizione SorsiCorti, il festival internazionale dedicato al cinema corto e al vino. Dal 17 al 21 ottobre, l’evento si svolgerà tra il cinema Rouge et Noir e il Cre.Zi. Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa, proponendo ai palermitani cortometraggi di altissima qualità provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un’iniziativa annuale prodotta dal Piccolo Teatro Patafisico, con lo scopo di mescolare l’arte cinematografica e l’enologia. In questa edizione, saranno in gara ventiquattro cortometraggi, tra cui due realizzati da registi siciliani: La fornace di Daniele Ciprì e Recomaterna di Giuseppe Sangiorgi. L’evento, iniziato martedì 17 ottobre con la proiezione del film Il dormiglione di Woody Allen al cinema Rouge et Noir, è accompagnato da una degustazione di vini offerta dalla cantina siciliana Summanera.
Dopo una breve pausa il mercoledì, la rassegna è ripartita giovedì 19 e proseguirà fino a sabato 21 ottobre, quando ci sarà la proclamazione dei vincitori, durante una serata che si terrà presso il Cre.Zi. Plus dei Cantieri Culturali alla Zisa a partire dalle ore 21. Una delle novità di questa edizione è il laboratorio di scrittura creativa intitolato “Scrivere storie fantastiche”, curato da Alessandra Minervini, che affrtona letture, teorie e tecniche narrative, con un focus sulla scrittura e l’invenzione di storie brevi.
Sorelle per la pelle al Teatro Sant’Eugenio
Ultimo weekend per assistere allo spettacolo Sorelle per la pelle, la prima delle due commedie riproposte dalla Direzione Artistica Pupella prima dell’inizio della nuova stagione al teatro Sant’Eugenio di piazza Europa 39/41 a Palermo. Daniela e Lavinia Pupella, due sorelle sia nella vita che in scena, sono le protagoniste di una commedia scritta da Lorenzo Pasqua. Al centro della trama ci sono, appunto, due sorelle, Luisa e Francesca, gemelle siamesi che condividono ogni aspetto della loro vita. Nonostante questa condizione, le due gemelle hanno due personalità molto distinte. Una lavora come centralinista erotica, mentre l’altra realizza bambole. La prima ha un fidanzato ipovedente, mentre la seconda si fidanzerà con il proprietario dell’appartamento in cui vivono. Luisa e Francesca desiderano disperatamente separarsi, ma hanno paura di condurre una vita indipendente l’una dall’altra. La trama si sussegue tra gag e momenti di suspense, finché finalmente si compie la tanto attesa e temuta divisione. Inizia per loro un nuovo percorso, in cui dovranno scoprire se riusciranno a condurre vite separate o saranno per sempre legate.
Fiere, mercatini e rassegne culinarie del weekend
Sagra della pizza a Campofelice di Rocella
Campofelice di Roccella si prepara a celebrare la pizza con una sagra di due giorni, i prossimi 21 e 22 ottobre. Infatti, la prima edizione della Sagra della Pizza promette di deliziare i visitatori con autentiche prelibatezze italiane, tramite un’iniziativa organizzata dalla Pro Loco Campofelice di Roccella e Mani in Pasta, con il patrocinio del Comune di Campofelice di Roccella, della presidenza della Città Metropolitana di Palermo e dell’Assemblea Regionale Siciliana. Tredici stand proporranno una vasta selezione di pizze, offrendo il meglio della tradizione napoletana. Dalle evergreen come la Margherita e la Salsiccia e Friarielli, alle deliziose novità come la pizza fritta “il Batocchio” e la “Bombetta di Totò”. Inoltre, in occasione dell’evento, giungeranno maestri dell’Accademia Pizzaioli Napoletani, guidati dal veterano Carmine Mauro. Questo rappresenterà un’occasione unica per mettere a confronto le tradizioni della pizza napoletana e siciliana, incoraggiando lo scambio di esperienze culinarie. Inoltre, durante l’evento, è previsto un affascinante spettacolo di pizza acrobatica.
Wine Sicily all’Orto Botanico

La quinta edizione del Wine Sicily, l’evento dedicato al vino siciliano, si terrà dall’21 al 23 ottobre presso l’incantevole Orto Botanico di Palermo. Questa manifestazione mette in luce le eccellenze vinicole della Sicilia, durante tre giorni di scoperta, conoscenza e degustazione delle cantine dell’isola e delle nuove promesse del mondo del vino. In particolare, sabato e domenica, gli amanti del vino, gli esperti e gli appassionati avranno l’opportunità di esplorare i viali dell’Orto Botanico, che saranno aperti al pubblico, in due giorni dedicati alla degustazione di oltre quattrocentocinquanta etichette provenienti da 45 diverse aziende vinicole locali. Si tratta di un’occasione unica per immergersi nell’arte del buon bere, sia per chi conosce già il mondo del vino sia per i neofiti, che ha già radunato migliaia di partecipanti l’anno scorso e oltre quattromila a Milano durante l’edizione itinerante del Wine Sicily in Tour. La terza e ultima giornata, lunedì 23 ottobre, sarà dedicata agli operatori del settore, agli incontri B2B e agli esperti vinicoli. Saranno organizzate degustazioni, laboratori e discussioni approfondite sul vino in Sicilia, con la partecipazione di esperti del settore vinicolo. Inoltre, durante l’evento, verrà assegnato il terzo Premio Wine Sicily, giudicato da una giuria composta da 10 wineblogger, coordinati da Ugo Cosentino di Grand Crew e Ilaria Cappuccini, nota come Just.SayWine
Eat Capone a Cefalù
Dal 20 al 22 ottobre, Cefalù sarà il cuore della kermesse Eat Capone, organizzata dall’agenzia di stampa e comunicazione Migi Press, che abbraccerà una varietà di esperienze gastronomiche e culturali lungo la suggestiva via Mandralisca. Sei rinomati ristoranti locali (Badia, Il Carretto, La Galleria, Mandralisca 16, Naka Restaurant e Tinchitè) si uniranno all’iniziativa preparando un piatto ciascuno, con il capone come ingrediente principale. Nello specifico, il capone, noto anche come lampuga, è un pesce del Mediterraneo caratterizzato da una forma e un colore unici, noto per il suo gusto prelibato e le proprietà nutritive benefiche per il corpo. A Cefalù, gli chef creeranno nuove e affascinanti interpretazioni del piatto che verrà condiviso con il pubblico, che avrà l’opportunità imperdibile di sperimentare le delizie culinarie a base di capone preparate dai talentuosi chef locali. Inoltre, durante l’evento, sarà possibile partecipare all’esperienza di “pescaturismo” insieme ai pescatori locali, con due uscite al giorno programmate alle 9 del mattino e alle 15 del pomeriggio, partendo dal porto di Presidiana. Infine, per coloro che desiderano approfondire la cultura locale, sabato e domenica alle 18 sarà possibile partecipare a una visita guidata al borgo normanno condotta da esperti locali.
Caput Mundi Expo
Il Mercato del Capo a Palermo rappresenta un autentico gioiello che coniuga il patrimonio culturale e enogastronomico locale. Con il sostegno finanziario dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e in collaborazione con CapoMercato, la Pro Loco Caput Seralcadi Aps presenta Palermo Caput Mundi-Expo, un’ampia fiera all’aperto che si terrà nel cuore del Mercato del Capo nei giorni 7, 14, 21 e 28 ottobre. Si tratta di un’occasione unica per scoprire e apprezzare le attività commerciali che da secoli costituiscono il cuore pulsante della città. Il Mercato del Capo, con la sua storia ricca e il suo influsso arabo, rappresenta un ambiente dove i visitatori possono immergersi in un’atmosfera da souk, esplorando bancarelle ricche di cibi vari, spezie esotiche e prodotti artigianali locali.
Vendemmia della plastica
L’Associazione ASDC Cosmica propone dal 19 a 26 ottobre un affascinante laboratorio per bambini che si concentra su due importanti temi: la sostenibilità ambientale e l’educazione emozionale. Questo laboratorio è stato progettato come un’esperienza ludica, multidisciplinare ed emozionale, in cui il gioco si fonde con diversi linguaggi artistici. Le attività spaziano dalla musica, all’arte visiva, alla fiaba agita, al teatro, fino al movimento espressivo, offrendo un’esperienza ludica completa. Il principale obiettivo di questo laboratorio è sensibilizzare i bambini sulle tematiche dell’inquinamento ambientale, attraverso un approccio creativo e coinvolgente, che cerca di ispirare consapevolezza e azione positiva in giovani menti. È importante sapere che l’evento ha un numero limitato di partecipanti e che è necessaria la prenotazion