Ecco gli appuntamenti da segnare sul calendario. Tra cibo, musica, teatro e mostre, il capoluogo siciliano offrirà un weekend ricco di spunti interessanti.
Si avvicina il ponte del 2 giugno e molti italiani stanno iniziando a valutare come trascorrerlo, tra gite fuori porta, giornate al mare e passeggiate in montagna. Chi abita a Palermo o nei suoi dintorni potrebbe prendere in considerazione la possibilità di restare a casa per godersi gli eventi organizzati nel capoluogo siciliano, anche quest’anno pronto ad accogliere a braccia aperte giugno e le sue temperature elevate (anche se di solito meno soffocanti di quelle di luglio e agosto). Ecco alcuni appuntamenti da segnare sul calendario.
Gli eventi a Palermo e dintorni
A Castelbuono (Pa), torna l’appuntamento con l’Infiorata Castelbuonese, arrivata alla sua quindicesima edizione. Dall’1 al 4 giugno la città si riempirà di appuntamenti artistici, culturali e musicali, oltre che di artisti di strada e cortei storici. Sarà senz’altro l’occasione perfetta per ammirare da vicino costumi tradizionali siciliani e armature.
A Geraci Siculo, invece, si potrà assistere al rito della transumanza nel corso della giornata di venerdì 2 giugno.
Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune di Palermo, sarà aperta al pubblico domenica 4 giugno. Per l’occasione saranno organizzate visite guidate della struttura, percorsi naturalistici e attività ricreative rivolte ai bambini.

Gli amanti del buon cibo potranno trovare pane per i loro denti (letteralmente) durante la rassegna “Sapori e suoni dal mondo”, che si svolgerà venerdì 2 giugno nel Parco Villa Filippina di Palermo. Come suggerisce il nome dell’evento, i visitatori potranno gustare piatti di buona qualità e godersi l’accompagnamento musicale.
Restando in tema di musica, i Modà si esibiranno al Teatro Antico di Taormina il 2 giugno, mentre infiammeranno il Teatro Vale dei Templi di Agrigento il 3 e il 6 giugno. Domenica 4 giugno, invece, il Trio GoldbergK eseguirà un capolavoro di Bach nella trascrizione per trio d’archi del violinista russo Dmitrij Sitkovetsky presso l’Oratorio dell’Immacolatella, alle 19:00.
Gli amanti del teatro, invece, potranno godersi lo spettacolo d’apertura della nuova stagione del Teatro Greco di Siracusa della Fondazione Inda: il “Prometeo Incatenato”. Andrà in scena fino al 4 giugno. Sempre al Teatro Greco, Laura Marinoni farà il suo ritorno in scena, interpretando la protagonista di “Medea” di Euripide, messa in scena da Federico Tiezzi per la 58° stagione di rappresentazioni classiche che andrà in scena dal 12 maggio al 24 giugno.
Infine, anche questo weekend al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo sarà possibile ammirare I love Lego, la mostra da record dedicata ai mattoncini più famosi del mondo, che finora ha già attirato oltre un milione di visitatori nelle sue tappe in giro per il mondo. Potrà essere visitata dalle 10 alle 20, anche di domenica.