Agosto si appresta a salutarci anche quest’anno e settembre, mese di rientri dalle vacanze e della fine delle ferie, inizia a bussare alle porte, pronto a portare con sé anche giornate più fresche. Nonostante l’inizio di questo mese porti spesso a pensare che tutte le possibilità di divertimento e svago siano finite, per tutti loro che hanno ancora voglia di passare i weekend tra eventi interessanti, ecco la lista degli appuntamenti da non perdere a Palermo e provincia per sabato 2 e domenica 3 settembre.
Tutti gli eventi a Palermo e provincia del weekend del 2 e del 3 settembre
Weekend tra i borghi con il “Borghi dei Tesori Fest”. Vuoi conoscere una Sicilia inedita e spettacolare? Allora non perderti questo festival alla ricerca dei Borghi più belli della regione. Qui c’è la possibilità di ascoltare un concerto in un’antica tomba sicana o di visitare una cava di marmo, o ancora osservare gli animali fantastici su un bassorilievo o perdersi tra stucchi delicati, contare quanti borghi possiedono un rabat arabo e quanti un castello federiciano, immergersi in una sorgente termale nascosta o sedersi tra i banchi di una classe ai tempi della monarchia; contare gli ulivi secolari o salire su una barca e perdersi tra due mari.

Inoltre, si possono provare prodotti tipici e particolarissimi, scoprire che il Fiorello ha un cugino pantesco, che un formaggio può chiamarsi Nuvola, che le lasagne si cucinano in piazza e possono diventare un bene comune. Perché la Sicilia si scopre mettendo in campo tutti e cinque i sensi, nessuno escluso. L’evento è già iniziato e prevede tre weekend (a partire dallo scorso e finirà con quello del 9 e 10 settembre), 37 borghi sparsi come tessere di un unico mosaico siciliano, circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, da una punta all’altra. Torna per il terzo anno il festival Borghi dei Tesori, da sabato 26 agosto a domenica 10 settembre, e si prepara a ricevere una marea compatta di visitatori appassionati.
Borghi dei Tesori Fest è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni, ed è sostenuto da IGT. Quest’anno il festival è dedicato a Fabio Cairoli, CEO di IGT scomparso improvvisamente un mese fa, che ha sostenuto i Borghi dei tesori sin dalla loro nascita.
I borghi di questa edizione 2023 rappresentano otto province siciliane: sono Alcara Li Fusi, Balestrate, Bisacquino, Bivona, Blufi, Bompietro, Burgio, Calascibetta, Calatafimi Segesta, Caltabellotta, Camporeale, Centuripe, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Custonaci, Frazzanò, Geraci Siculo, Giuliana, Isnello, Licodia Eubea, Mirto, Montevago, Naro, Palazzo Adriano, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pollina, Portopalo di Capo Passero, Sambuca Di Sicilia, San Mauro Castelverde, San Piero Patti, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Sclafani Bagni, Tripi, Vallelunga Pratameno e Vicari.
La mostra Punctum di Omar Hassan, per la prima volta a Palermo. Dopo aver esposto anche a Miami, New York, Londra, Berlino e Milano, con la mostra Punctum, Omar Hassan espone per la prima volta a Palermo.
PUNCTUM nasce da un dialogo autentico tra l’artista e la Fondazione Federico II, che ancora una volta rifiuta le mostre pre confezionate. Conosciuto anche come artista-boxeur grazie ai suoi celebri Breaking Through, Omar Hassan esplora lo spazio interstiziale tra classicità e contemporaneità, connettendo passato e futuro.
Madre italiana e cristiano-cattolica, padre egiziano e musulmano, Omar Hassan è cresciuto in mezzo a due culture differenti che lo hanno predisposto al confronto, alla tolleranza e al nuovo. Dunque, non c’è habitat più adatto di Palazzo Reale, fabbrica di idee sin dai tempi di Federico II, al cui interno è custodita la meravigliosa Cappella Palatina, simbolo per antonomasia dell’integrazione tra culture.
Omar esporrà ben sette opere site specific tra cui “Palermo” (che si aggiunge alla serie “Maps”) e “Pax”, una coraggiosa reinterpretazione della Nike di Samotracia, generatrice di Pace. Il concetto e l’azione sono alla base di ogni gesto artistico di Omar.
Real Human Body Exhibition, per i più coraggiosi e forti di stomaco. Una mostra di veri corpi umani – impara dai morti. Fino a pochi anni fa, guardare dei cadaveri e fare ricerche sulla caratteristica anatomica degli stessi era un ambito riservato esclusivamente ai medici nelle sale di dissezione delle università. La scoperta della plastinazione e della presentazione di pezzi di esposizione in occasione di mostre pubbliche ora permette al pubblico di farsi un’idea del corpo umano. La mostra “Human Bodies Exhibition”, che si tiene all’Hotel Villa D’Amato di via Messina Marine, grazie a un’ampia collezione scientifica pezzi di esposizione anatomici preziosi dal punto di vista didattico, costituita da corpi umani, scheletri, arti, organi, blocchi di organi, simulatori funzionali, modelli tattili e colate di forme, si trasmettono conoscenze mediche ai visitatori interessati alla tematica. Una tematica speciale riguarda il tumore: in aggiunta, vengono esposti e spiegati diversi tipi di tumore e pezzi di esposizione di tumori. Spiegazioni dettagliate, presentazioni multimediali e tabelle didattiche relative a tematiche di carattere generale e specifico, riguardanti il corpo umano, oltre ai pezzi di esposizione, servono a trasmettere conoscenze importanti.
Madonie bike fest, a Piano Battaglia va in scena la festa della bicicletta. Due giorni ad alta quota e a stretto contatto con la natura per gli amanti della bicicletta che il 2 e 3 settembre si potranno ritrovare a Piano Battaglia per vivere le emozioni della prima edizione del “Madonie bike fest”. L’evento, promosso da Rifugio Marini, vede la partecipazione di associazioni sportive e istituzioni che si sono ritrovate insieme per promuovere lo sport come momento di socializzazione, veicolo di valori e driver di sviluppo territoriale.
Il programma delle due giornate inizia sabato 2 settembre 2023, alle 9.30, con la passeggiata cicloturistica su strada (chilometri 60, dislivello 1.000 metri). Alle 10 l’escursione in mountain bike ed e-bike (percorso da definire) e le attività per bambini, suddivise in tre turni di 45 minuti ciascuno. Alle 14.30 la discesa dimostrativa downhill sulla Mufara. Alle 15 è prevista l’apertura del tapis roulant per bambini, alle 17.30 “After bike” presso il Rifugio Marini ed il ristorante lo Scoiattolo.
La giornata di domenica 3 settembre inizia nuovamente con la passeggiata cicloturistica su strada. Alle 9.30 il primo Trofeo Mtb Rifugio Marini, diviso in tre categorie: e-bike, gran fondo e social ride. Sempre alle 9.30 l’apertura del tapis roulant e l’avvio delle attività di animazione per bambini suddivisa in tre turni di 45 minuti ciascuno. Alle 14 l’evento si concluderà con le premiazioni e i saluti presso Rifugio Marini.