Il prossimo week end ci presenta una straordinaria opportunità di visitare gratuitamente alcuni tesori della Sicilia con la manifestazione “Domenica al Museo”, insieme alle ultime tappe de “Le Vie dei Tesori”. Ma non è tutto: palcoscenici teatrali, rassegne musicali e visite guidate tra parchi archeologici, mostre ed escursioni arricchiscono l’offerta di un fine settimana molto intenso. Selezioniamo qui i principali eventi da non perdere a Palermo e in tutta la Sicilia, dal 29 settembre al 1 ottobre.
Da non perdere questo weekend a Palermo la Domenica al museo e Le vie dei Tesori
L’iniziativa della Domenica al Museo non è una novità, ma continua a rappresentare un’occasione unica per i cittadini della Sicilia di immergersi nella storia e nell’arte del proprio territorio. Il primo appuntamento mensile con l’ingresso gratuito nei siti archeologici, nei musei e nei luoghi della cultura gestiti dall’assessorato regionale dei Beni culturali è previsto per il prossimo ottobre.

Scopri la ricchezza culturale della Sicilia nell’ultima occasione per visitare le prime 10 città della nuova edizione de ‘Le Vie dei Tesori‘. Questo weekend rimanente offre l’unica opportunità di esplorare luoghi introvabili ed inusuali attraverso itinerari guidati.
Le città protagoniste comprendono Bagheria, Termini Imerese, Corleone, Enna, Caltanissetta, Messina, Trapani, Mazara del Vallo, Marsala e Alcamo. Potrai visitare Villa Palagonia, la Villa dei Mostri, a Bagheria o esplorare i depositi inesplorati del Museo civico a Termini Imerese, inclusi la chiesa di San Gerolamo e la Biblioteca Liciniana.
Con otto luoghi unici, c’è molto da scoprire a Corleone, tra cui una città fantasma. Trapani offre venti luoghi, inclusi due esperienze all’aperto e tre passeggiate tra saline e luoghi che avrebbero ispirato l’Odissea secondo Bluter.
Marsala ti permetterà di ammirare ville romane, ipogei paleocristiani, affreschi bizantini e le sue rinomate cantine. Alcamo apre le porte di siti inediti come il maniero Calatubo e il castello dei Conti di Modica.
Enna e Messina proporranno un vasto programma di luoghi solitamente inaccessibili, terrazze affacciate sulla Sicilia, chiese e cripte nascoste, leggende e spettacoli, oltre a molte altre esperienze da non perdere. Caltanissetta rivelerà la sua carica devozionale e le tradizioni più radicate attraverso luoghi finora inaccessibili ai cittadini, che avranno l’opportunità di ‘riconquistarli’ durante le visite guidate.
La Regione Siciliana ha scelto Vincenzo Bellini, rinomato compositore etneo, come prestigioso e autorevole rappresentante per promuovere il turismo culturale. Tale obiettivo ha portato alla creazione del Bellini International Context, una rassegna organizzata dall’Assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, che celebra il patrimonio culturale dell’Orfeo dorico, come definito da Gabriele D’Annunzio. Il cartellone copre vari luoghi ed eventi, tra cui tappe a Messina, Palermo e, naturalmente, Catania, la città natale di Bellini. La rassegna si concluderà il 6 ottobre e si propone come un’opzione imperdibile per gli appassionati di musica e cultura.
Tra festival e manifestazioni: il mondo di cultura a Palermo
Il capoluogo siciliano si prepara ad accogliere alcuni degli eventi culturali più importanti dell’anno. La Notte Europea dei Ricercatori sbarcherà infatti il 29 settembre al campus universitario di Palermo, portando con sé una miriade di attività, seminari e discussioni incentrate sulla ricerca scientifica. Allo stesso tempo, gli amanti dell’arte non potranno perdersi la rassegna internazionale “Mercurio festival” ai Cantieri della Zisa, ricca di spettacoli, musica e danza.
Ma gli eventi non finiscono qui: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si svolgerà la prima edizione di Gustando Sicilia, dedicata ai buongustai in cerca dei sapori della tradizione. La rassegna “Sinfonie d’autunno”, con i suoi colori, profumi e sapori, rappresenta un’altra occasione imperdibile per gli appassionati di natura e cucina.
L’Estate Monrealese offre invece una vasta scelta di spettacoli e concerti per grandi e bambini. Nel Segno di Guglielmo, manifestazione promossa dal Comune di Monreale in collaborazione con le associazioni locali, farà rivivere la dominazione normanna.
Infine, il Parco Villa Tasca accoglierà famiglie e amanti della natura per un fine settimana all’insegna del relax e delle attività all’aria aperta. Non mancheranno il teatro per i piccoli, il dj set e la grigliata della domenica.
Per gli amanti della musica barocca, la Rassegna di musica antica del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo rappresenta un appuntamento imperdibile. L’evento si svolge in un’ambientazione unica e suggestiva: l’agorà del Museo Salinas. Cinque concerti gratuiti saranno disponibili fino all’1 ottobre. Da non perdere!
Nella serata del 30 settembre, gli appassionati di musica e danza potranno assistere allo spettacolo “In C” della compagnia Sasha Waltz & Guest e C, uno dei momenti clou del loro repertorio. Lo spettacolo avrà luogo allo Spazio Tre Navate dei Cantieri culturali alla Zisa alle 21.00.
A seguire, alle 22.30, si terrà un grande concerto degli acclamati Calibro 35 all’Averna Spazio Open. La band presenterà il loro ultimo album “Nouvelles Aventures”. Imperdibile per tutti i fan del genere.
Il mondo dei vinili torna ad essere il protagonista incontrastato durante la terza edizione dell’Expo del Vinile, ospitata nella suggestiva Villa Pottino. L’organizzazione dell’evento spetta all’Associazione Artigianando, e gli orari di apertura al pubblico previsti sono dalle 10.00 alle 24.00 del sabato 30 settembre e dalle 10.00 alle 22.00 della domenica 1 ottobre. L’ingresso é libero.
Dopo una breve pausa estiva, MercAgricolo riprende la sua attività presso il Gitto Garden a Palermo. Ogni sabato mattina, dalle 8:30 alle 13:30 fino al 30 dicembre, sarà possibile immergersi in un percorso di genuinità e bontà, alla scoperta di prodotti tipici quali il miele, il pane di Monreale, lo sfincione di Bagheria e il celebre pomodoro “siccagno”. La manifestazione MercaAgricolo rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati del mondo agroalimentare.
Nel cuore della Sicilia si trova il Parco Avventura Madonie, dove la natura e l’avventura si fondono in un’esperienza unica. Ci sono quattro case sull’albero, ognuna con un tema diverso, che regalano la sensazione di vivere in una fiaba. Inoltre, il Tree Camping offre la possibilità di dormire in tende sospese, mentre per chi cerca comfort c’è la nuovissima tenda Glamping Deluxe. E per i momenti di convivialità, la Grill Room è il luogo ideale per grigliate immersi nella natura.
Non solo avventura, ma anche enogastronomia. La Bio Fattoria Augustali, a Palermo, offre visite alla vigna e degustazioni di vini, per una full immersion nella cultura enologica della regione.
Il tour nei Treni storici della Fondazione Ferrovie dello Stato è un’esperienza unica per scoprire la bellezza della Sicilia a bordo delle carrozze storiche degli anni ’30 e ’50. La possibilità di scoprire territori unici ricchi di bellezza storica, architettonica e di sapori unici, rendono questo tour un appuntamento imperdibile.
Palermo offre un’ampia scelta di mostre culturali imperdibili. Tra queste, spicca “Luoghi dell’anima”, la mostra fotografica di Francesco Andolina, che presenta 50 immagini inedite che immortalano l’anima della Sicilia, raccontando la testimonianza del percorso evolutivo dell’artista.
Nella suggestiva cornice di Palazzo Reale, simbolo di integrazione culturale, è inoltre possibile ammirare la mostra di Omar Hassan, nato dall’unione di un’italiana e di un egiziano. Il suo percorso artistico, basato sul concetto e sull’azione, rappresenta un’occasione unica per immergersi in un mondo innovativo.
Non da meno è l’Offerta culturale del SiMuA nel suggestivo Orto Botanico, dove tra le esposizioni spicca “Diorami_Meraviglie Botaniche in 8 Atti”, un percorso espositivo multimediale che celebra l’essenza della cultura e della natura siciliane.
Infine, il Tempio di Segesta, riaperto al pubblico dopo circa vent’anni grazie al progetto Elyma, costituisce una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e di archeologia. In un tono di voce professionale, è possibile affermare che queste mostre rappresentano delle vere e proprie esperienze culturali uniche, da non perdere se ci si trova a Palermo.