Per gli appassionati di tatuaggi questo weekend si prospetta molto interessante, ma non solo: scopri tutti gli appuntamenti imperdibili di Palermo tra il 3 e il 5 novembre
Nel primo weekend di novembre Palermo sarà dominata dagli amatori dell’arte dei tatuaggio, che accorreranno in massa alla nuova edizione dell’ormai celebre Palermo Tattoo Convention. Tra grandissimi tattoo artists da tutto il mondo, spettacoli e dj set, il capoluogo siciliano tra il 3 e il 5 novembre 2023 darà l’occasione di immergersi nell’eclettica e poliedrica arte del tatuaggio.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui. Infatti, il weekend palermitano è pieno di eventi, manifestazioni e spettacoli degni di nota, di cui vi proponiamo una rapida selezione. Non prendete impegni, perché ci sono appuntamenti da non perdere!
Cosa sapere sulla Tattoo Convention di Palermo
La nona edizione dell’ormai nota Palermo Tattoo Convention si terrà dal 3 al 5 novembre presso i Cantieri Culturali della Zisa. Si tratta di un evento che da anni attrae tattoo artist di fama nazionale e internazionale, che a loro volta richiamano una grandissima affluenza di pubblico appassionato. Da nove anni, rappresenta un appuntamento imperdibile del capoluogo siciliano, sia per coloro che sono già esperti del settore, sia per coloro che vogliono approfittare dell’occasione per farsi tatuare da grandi maestri dell’arte del tatuaggio.
Il centro della Palermo Tattoo Convention sarà lo Spazio Tre Navate, che ospiterà i migliori artisti provenienti da studi rinomati locali e nazionale, insieme ad altri tatuatori provenienti da paesi esteri. Il Festival si presenta come un’occasione unica per esplorare le tendenze e le novità nel mondo dei tatuaggi, all’interno di un contesto stimolante come quello dei Cantieri Culturali, dove l’arte del tatuaggio i combina con la cultura e la creatività.

Con oltre cento tattoo artist, tattoo model, spettacoli dal vivo, musica, e dj set, oltre a mostre e opere di street art realizzate in diretta, la Palermo Tattoo Convention 2023 si conferma come il più importante evento del settore nel sud Italia. Tappa fissa a Palermo dal 2014, l’evento nel corso degli anni ha coinvolto alcuni tra i più noti artisti del mondo del tatuaggio, i quali hanno sperimentato nuovi generi e stili, diventati vere e proprie icone.
Per tutta la durata dell’evento, lo spazio esterno sarà animato da performance di burlesque, show di tattoo models, dj set e spettacoli musicali. Uno degli eventi più attesi sarà lo show di street art della durata di tre giorni per la realizzazione di un grande graffito. Inoltre, si terranno le premiazioni degli artisti tatuatori in concorso. Quest’anno, i giudici d’eccezione saranno Max Ferrigno, noto artista, disegnatore e scenografo, responsabile anche degli allestimenti nella zona del palco, e Ester Cardella, una famosa fumettista e illustratrice che si occuperà di creare i premi da assegnare ai migliori tatuatori dell’anno.
Come si può partecipare
Per partecipare e farsi tatuare durante la Palermo Tattoo Convention è possibile selezionare il proprio artista preferito dal sito ufficiale dell’evento. Successivamente, si consiglia di contattare il tatuatore tramite il suo modulo di contatto o attraverso i suoi profili social network, per poi prenotare un appuntamento durante i giorni dell’evento. In ogni caso, i visitatori possono presentarsi direttamente presso gli stand degli artisti.
Inoltre, è importante ricordare che bisogna aver compiuto almeno 18 anni di età per farsi tatuare. Nel caso di minorenni, a partire dai 16 anni, è possibile realizzare un tatuaggio solo previa accettazione del tatuatore e con il consenso esplicito dei genitori, che dovranno essere presenti entrambi durante l’esecuzione del lavoro.
I biglietti per la Palermo Tattoo Convention possono essere acquistati direttamente al botteghino dell’evento. È possibile optare per il biglietto giornaliero al costo di 10 euro, un biglietto valido per i giorni di sabato e domenica al prezzo di 17 euro o l’abbonamento per l’intera durata dell’evento al costo di 25 euro.
Gli eventi imperdibili del weekend
Max Gazzè al Teatro al Massimo
Dopo un lungo periodo in giro per il mondo, Max Gazzè fa il suo ritorno con un nuovo inedito intitolato Che c’è di male, singolo di lancio del tour nei teatri e del nuovo album di inediti intitolato Amor Fabulas, previsto per la primavera del 2024. Il cantautore si esibirà in concerto il 5 novembre presso il Teatro Al Massimo alle ore 21, con l’evento a cura di Puntoeacapo e Shake it e la direzione artistica di Nuccio La Ferlita. Saranno tre le date in Sicilia a novembre, durante le quali il pubblico potrà godere di uno spettacolo completamente inedito che mescola il passato e il futuro della carriera di Max Gaxxè, tra brani storici mai eseguiti prima e anteprime del nuovo album. I biglietti sono disponibili in prevendita su www.puntoeacapo.uno, Ticketone e Boxoffice Sicilia.
Notte del Mistero al Castello di Carini
Ancora immersi nelle atmosfere di Halloween, mistero e delitto sono i grandi protagonisti di “Murder in Carini’s Castel”, un evento che ritorna a grande richiesta sabato 4 novembre dopo il sold-out della prima edizione, in programma lo scorso 31 ottobre. A partire dalle 21, sia i residenti che i visitatori avventurosi avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica e avvincente all’interno delle antiche mura del Castello, coinvolti loro malgrado nel mistero del delitto della baronessa di Carini. Per partecipare a questa notte ricca di suspense, emozioni e colpi di scena, è possibile prenotare un biglietto al costo di soli 5 euro. È sufficiente visitare il sito www.carinicittaparlante.it/prenotazioni e prenotare il proprio posto.

La dinastia Florio in tour
Sabato 4 e domenica 5 novembre non perdete l’occasione di partecipare a un tour avvincente che vi condurrà alla scoperta dell’eccezionale epopea della famiglia Florio, protagonista della celebre saga storico-letteraria di Stefania Auci, I leoni di Sicilia.
Durante questa esperienza unica, della durata di due ore, i partecipanti esploreranno i luoghi significativi legati alla storia dei Florio, dal quartiere della Cala a Piazza Marina, dal piano di San Giacomo con via Materassai al taglio di via Roma, passando per il Politeama con i luoghi che furono parte dell’esposizione del 1891, fino ad arrivare al Teatro Massimo. Il tour storico ripercorrerà attraverso la vita, le imprese, i successi e gli amori che hanno trasformato una famiglia di profumieri calabresi nei signori di Palermo.
È necessario prenotare in anticipo via email all’indirizzo: esplorasitisicilia@gmail.com. I costi di partecipazione sono i seguenti: 10 euro per gli adulti, 5 euro per i minori dai 10 anni e gratuito per i minori di 10 anni. Questo sarà un’opportunità unica per scoprire la straordinaria storia dei Florio e immergersi nella cultura di Palermo.
Cheese Festival a Collesano
Dal 3 al 5 novembre, Collesano si prepara per il Cheese Festival, un evento durante cui il corso principale del paese ospiterà la degustazione e la vendita di formaggi e altre delizie culinarie. Inoltre durante l’evento, è prevista la rappresentazione del “marcatu”, per assistere dal vivo all’arte di produzione della ricotta. Tra gli appuntamenti in programma, segnaliamo il 3 novembre, alle 18:00 presso l’Antico Chiostro dell’Archivio Storico di Santa Maria di Gesù, la masterclass “Cheese&Wine”, guidata da un Sommelier Ais e un maestro assaggiatore Onaf, incentrata sui cinque formaggi Dop siciliani. Poi, il 4 novembre, in Piazza Duomo alle 21:00, avrà luogo “CheeseChef,” un concorso di cucina popolare per non professionisti. I partecipanti dovranno presentare piatti legati alla cucina popolare, anche reinterpretati, che includano almeno uno dei formaggi Dop siciliani – il Pecorino siciliano DOP, il Ragusano DOP, il Piacentinu ennese DOP, la Vastedda del Belice DOP e la Provola dei Nebrodi DOP. Inoltre, durante entrambe le giornate del 3 e 4 novembre, sarà possibile partecipare, su prenotazione, a laboratori del gusto presso l’Azienda agricola di Sandra Invidiata, mentre sabato 4 e domenica 5, sono previste visite guidate all’interno del patrimonio storico-culturale del borgo cittadino e spazi di animazione per i bambini.
Frida Kahlo a Palazzo Mazzarino
In concomitanza con l’esposizione fotografica allestita al GAM, Palermo accoglie Frida Kahlo in un’altra mostra “Virtual-Multimedia-Photo Experience”, che avrà luogo nella storica location di Palazzo Mazzarino, in via Maqueda, a pochi passi dal celebre Teatro Massimo. L’inaugurazione, prevista per il prossimo 3 novembre e che si protrarrà fino al 10 dicembre 2023, è presentata da Olympo Cdc Holding con lo scopo di permettere al pubblico di esplorare da vicino gli aspetti più intimi della celebre artista messicana in un modo unico. Infatti, i visitatori avranno l’opportunità di intraprendere un viaggio immersivo tra le opere della geniale pittrice attraverso coinvolgenti visori 3D. Inoltre, la mostra offrirà una selezione appassionante di fotografie, sia note sia inedite, che aprono uno spaccato emozionale sulla vita di Frida Kahlo, per conoscere più da vicino la donna e l’artista.
La mostra sarà aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Nei giorni di sabato, domenica e festivi, gli orari di apertura saranno dalle 10:00 alle 21:00.
Festa dei Morti a Isola delle Femmine
In occasione della Festa dei Morti, BCsicilia di Isola delle Femmine presenta una mostra che celebra la suggestiva tradizione legata alla commemorazione dei defunti.
L’esposizione propone uno sguardo affascinante sulla tradizione locale, con un’interessante collezione di antichi giocattoli provenienti dalla raccolta di Agata Sandrone. Tra gli oggetti in mostra, c’è il tradizionale “cannistru”, un cesto ricolmo di dolciumi di vario genere, e il famoso “u Pupu ri zuccaru.”
La mostra avrà luogo nella Casa Museo Joe Di Maggio, situata in via Cutino 14 a Isola delle Femmine. I visitatori potranno ammirare l’esposizione secondo il seguente programma: mercoledì 1 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00, mentre da giovedì 2 a domenica 5, l’orario di apertura sarà dalle 10:00 alle 13:00. L’ingresso alla mostra è gratuito.