L’estate ormai è alle spalle, ma le temperature e le belle giornate sembrano non volerci abbandonare. Con il weekend alle porte e queste condizioni favorevoli, quindi, cosa c’è di meglio che assistere a uno dei tanti eventi in programma a Palermo? Questo fine settimana è ricco di appuntamenti. Ecco una selezione dei principali eventi da non perdere da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023.
Eventi a Palermo di questo weekend, tre giorni attraverso “Le Vie dei Tesori” e moltissime mostre affascinanti
Le Vie dei Tesori. Dopo la prima serie di visite in 10 città siciliane, la nuova edizione de “Le Vie dei Tesori” fa ritorno a Palermo, la città in cui ha origine il festival. Dal 6 ottobre e per cinque fine settimane fino al 5 novembre, saranno aperte le porte ai tesori del capoluogo siciliano. Tra le esperienze solitamente molto richieste, i percorsi nei qanat arabi tornano su grande richiesta e saranno visitabili solo nelle giornate di domenica 8 ottobre e domenica 22 ottobre, dalle 8.30 alle 16.30.
Tra i luoghi inediti che si aprono per la prima volta alle visite, spiccano le misteriose Grotte dei Giganti, insieme alla storica chiesetta di San Ciro, che si trova all’ingresso dell’autostrada e che molti hanno sempre visto ma mai visitato. Inoltre, tra i siti che aprono per la prima volta assolutamente, c’è la sede della LUMSA di Palermo, ex monastero delle Carmelitane in stile neogotico.

Le esperienze da non perdere includono una delle vie d’accesso più antiche alla città, affacciata sia sul mare che sul monte, come la visita a Porta Nuova. All’Stand Florio a Palermo, partiranno da sabato 7 ottobre e per cinque fine settimane, le visite guidate con Le Vie dei Tesori, alla scoperta di quello che un tempo fu il famoso “tiro a piccione“, caro alla memoria dei palermitani.
Tra le imperdibili attività, c’è sicuramente l’ingresso alle Fornaci Maiorana, un viaggio nel tempo in uno dei più belli esempi di archeologia industriale della città. Altro luogo da non perdere è la camera dello scirocco di Fondo Micciulla, scavata nella roccia, da cui si intravede l’ingresso a un qanat. Scesi i gradini e raggiunti i sedili naturali, i visitatori possono godere della frescura e osservare le stratificazioni geologiche.
Il festival Le Vie dei Tesori non tralascia le famiglie, offrendo il programma Kids: un mini “cartellone nel cartellone” di 7 appuntamenti per i piccoli spettatori, dedicato solitamente al venerdì. Inoltre, quest’anno, il festival presenta quattro nuove esperienze legate al volo, tutte all’aeroporto di Boccadifalco, offrendo l’opportunità di volare su piper, motoaliante, drone e parapendio.
Oltre a Palermo, le visite coinvolgono anche Catania, e per tre weekend dal 7 al 22 ottobre, ci saranno Ragusa, Scicli, Noto, Sciacca e Carini. “Le Vie dei Tesori” ritornano a Sciacca con tredici luoghi, undici passeggiate e cinque esperienze, un programma variegato che riscopre luoghi noti e ne scopre di inediti. A Carini, sarà possibile visitare chiese normalmente chiuse, il Castello della baronessa e addentrarsi nell’Oratorio dei “33” accolti dai confrati in abito tradizionale.
Grandi eventi. Vincenzo Bellini, il celebre compositore originario dell’Etna, emerge come uno dei più autorevoli ambasciatori su cui la Regione Siciliana focalizza l’attenzione come catalizzatore per il turismo culturale.
Questa è la missione del Bellini International Context, la prestigiosa rassegna promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, che la rilancia nel segno e nel nome dell’Orfeo dorico, termine coniato da Gabriele D’Annunzio. L’ampio programma itinerante prosegue fino al 6 ottobre a Catania, città natale di Bellini, con successive tappe a Messina e Palermo.
Festival e rassegne. Lo Stand Florio, nell’ambito di “Sinfonie d’autunno”, inaugura sabato 7 ottobre, alle 19.00, dopo il percorso di Le Vie dei Tesori, gli aperitivi teatrali a episodi denominati i “Sabati dei Florio”, all’interno del suggestivo scenario del “Giardino di Donna Franca”.
Per gli appassionati di musica barocca a Palermo, imperdibile la seconda edizione del “Festival di Musica Barocca”, un evento gratuito curato dall’Accademia Musicale Ars Antiqua sotto la direzione artistica del Maestro Giosuè D’Asta. Gli appuntamenti si susseguiranno dal 6 ottobre all’11 novembre.
Alla scoperta della gastronomia siciliana e non solo. Le Cantine Florio celebrano la serata conclusiva del “Marsala Doc Fest” con una cena-evento dal titolo “I cinque sensi”, un’occasione per esplorare non solo la bellezza delle storiche cantine, ma anche per apprezzare il Marsala attraverso nuovi abbinamenti, grazie alla creatività dello chef stellato Tony Lo Coco.
Il weekend offre indubbiamente l’opportunità di godersi una cena all’aperto, magari con vista sul mare.
Per coloro che desiderano un pranzo a base di pesce (o sushi) da gustare su una terrazza con vista mare, Escambray è la scelta ideale. Questo ristorante affacciato sulla splendida Baia di Sant’Elia propone quest’anno una nuova proposta culinaria dedicata agli amanti del sushi.
Sempre a Palermo, un’altra destinazione perfetta per un aperitivo o una deliziosa cena con lo sfondo del mare al tramonto è la Tonnara Bordonaro. Riaperta di recente con un nuovo concept, riporta questo luogo storico al suo antico splendore.
E se desiderate vivere l’esperienza di un aperitivo su un divanetto con vista sul meraviglioso centro storico di Palermo, potete farlo alla nuova Terrazza del Sole. Situata sul retro del celebre Grand Albergo Sole, in corso Vittorio Emanuele 291, offre un’atmosfera simile ai grandi rooftop internazionali di New York e Bangkok.
Visite ed escursioni. In occasione della sesta Giornata delle Catacombe, promossa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, sabato 7 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00, le catacombe di Villagrazia di Carini e di Porta d’Ossuna a Palermo aprono gratuitamente le porte, organizzando turni di visita su prenotazione obbligatoria.
Mercati e fiere. Dopo la pausa estiva, riprende “MercAgricolo” a Palermo, che ritorna da Gitto Garden da sabato 16 settembre e sarà aperto ogni sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30 fino al 30 dicembre. Un autentico percorso alla scoperta di genuinità e bontà, offrendo prodotti come il miele, il pane di Monreale, lo sfincione di Bagheria e il famoso pomodoro “siccagno”.
Mostre. Da non perdere e aperta dal 7 ottobre al 7 gennaio 2024, “Inside Banksy – Unauthorized Exhibition“: la prima mostra immersiva non autorizzata, esclusiva per la Sicilia, dedicata al mondo di Banksy, il provocatorio e satirico street artist britannico.
Un’esperienza digitale che trasforma Palazzo Trinacria, sede della Fondazione Pietro Barbaro a Palermo, in uno spazio multimediale per esplorare il mondo dell’artista più controverso e sovversivo del momento.
Se vi trovate a Palermo, potete ammirare “I luoghi dell’anima”: 50 scatti inediti di Francesco Andolina in mostra fino al 30 settembre lungo tutto il percorso della Cupola del Santissimo Salvatore di Palermo.
La mostra è un omaggio alla sua Sicilia. Le fotografie catturano l’anima di luoghi e persone, cercano il vero, sono la testimonianza del lungo cammino in solitaria dell’autore, del suo percorso evolutivo come artista e come persona.
Nessun habitat è più adatto di Palazzo Reale, fabbrica di idee sin dai tempi di Federico II, simbolo per antonomasia dell’integrazione tra culture, per la mostra di Omar Hassan, nato da un’italiana e da un egiziano. Il concetto e l’azione sono alla base di ogni suo gesto artistico.
Proseguono le attività culturali dell’Orto Botanico di Palermo, il giardino tropicale cittadino, grazie ai progetti voluti dal SiMuA, il Sistema Museale d’Ateneo.
“Diorami_Meraviglie Botaniche in 8 Atti” è un percorso espositivo le cui protagoniste sono 8 specie vegetali caratteristiche del paesaggio naturale, sociale e culturale siciliano.
Si presenta al pubblico un percorso espositivo multimediale diffuso tra gli spazi del Padiglione Tineo e gli spazi esterni, in una sintesi di immagini, narrazioni audio, suoni immersivi e installazioni ambientali.
L’antico Tempio di Segesta, mai completato, torna visitabile dopo circa 20 anni ed è pronto ad accogliere i visitatori al suo interno grazie al progetto Elyma.
E se non avete ancora abbastanza, potete consultare il calendario di Balarm con tutti gli eventi da non perdere in Sicilia.