Il weekend in arrivo ci porta dritto al tanto atteso Ferragosto e per tanti sarà un ponte lungo che da venerdì 11 fino a martedì 15 agosto. Tra spettacoli, visite guidate e manifestazioni varie in giro per la Sicilia e a Palermo le cose da fare di certo non mancano. Ecco dunque i principali eventi del weekend lungo fino a Ferragosto.
Gli eventi da non perdere nel weekend lungo fino a Ferragosto a Palermo
Ad esempio l’Estate Monreale è uno degli eventi più variegati e divertenti da non perdere assolutamente nell’estate 2023: tre mesi di eventi tutti a ingresso gratuito che allietano le serate dei palermitani dal 1° luglio al 30 settembre con tanti appuntamenti in programma quasi ogni sera e tutti i weekend.

Shopping, buon cibo e tanto divertimento in un unico posto: per trascorrere una serata estiva diversa dal solito, il centro commerciale di via Lanza di Scalea a Palermo organizza un mese di eventi e spettacoli gratuiti che rientrano nella nuova rassegna estiva dal titolo Conca d’Oro Summer Fest.
Questo weekend, venerdì e sabato si ride con Il grande giorno di Aldo, Giovanni e Giacomo e Tuttaposto con Roberto Lipari; inoltre ci sono spettacoli e concerti che illuminano il Parco archeologico di Segesta con il Segesta Teatro Festival.
In particolare venerdì 11 c’è Donne Guerriere, con la straordinaria performance di Ginevra Di Marco che canterà e reciterà insieme a Gaia Nanni.
Sabato torna Cinzia Maccagnano per dirigere e interpretare, insieme con un’altra formazione under35, la commedia di Plauto Curculio.
All’alba di domenica 13 agosto arriva L’inCanto dell’aurora, il concerto – in prima nazionale – delle coriste dell’Aeolian Vocal Ensemble.
Infine ci sono le Sere Fai d’Estate con diversi eventi: restano aperti infatti i beni del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) oltre l’orario abituale, per per potere godere dell’atmosfera al tramonto con, tra le altre cose, aperitivi all’ombra di alberi centenari ed esperienze enogastronomiche sotto le stelle, concerti e spettacoli al chiaro di luna.
Gli eventi di musica, danza e tanto altro
Questo è un fine settimana all’insegna della musica live a Sanlorenzo Mercato di Palermo: si parte venerdì con i Futura e la serata dedicata a Lucio Dalla. Sabato 12, sul palco del Mercato tornano le Sui Generis; mentre domenica si canta e si balla con i Passpartù.

Mentre i Gipsy Kings by Pablo Reyes saranno in Sicilia per l’unico concerto in Italia sabato 12 agosto a Piazza Armerina: il gruppo gitano, famosissimo negli anni ’80 per la sua inconfondibile rumba, farà ballare il pubblico al ritmo di “Bamboléo” a “Volare”.
Proseguono gli appuntamenti del Castelbuono Jazz Festival, presentato da Mario Caminita che quest’anno si fa più grande e itinerante.
Questo week end la manifestazione fa tappa a Giuliana, venerdì 11, per il concerto della Nick la Rocca Orchestra, e ad Alcamo, domenica 13 agosto, per l’Alcamo Summertime Blues Festival, si esibisce Daria Biancardi, artista riconosciuta come una delle regine del soul europeo.
Mentre per gli appassionati di musica classica è da non perdere l’ultimo appuntamento estivo con il Festival Organistico di San Martino delle Scale: sabato 12 è in programma il Recital gratuito dell’Organista W. Boenig.
Per quanto riguarda esperienze fuori porta, il Parco Avventura Madonie potrebbe fare al caso vostro: qui sono state costruite quattro case sugli alberi, ognuna con un tema e un’ispirazione diversa dove è possibile trascorrere un’intera giornata tra attività all’aria aperta e divertimento.
Sempre nel Parco Avventura Madonie si ha la possibilità di provare l’esperienza di altri due incredibili soggiorni, oltre alla possibilità di utilizzare la Grill Room per grigliare insieme agli amici e immersi nella natura.
Un’altra esperienza da provare è la visita in vigna: parliamo della Bio Fattoria Augustali, a pochi passi da Palermo in cui due siciliani doc hanno trasformato il loro terreno di famiglia in un’oasi per turisti e famiglie appassionati di enoturismo.
Imperdibile è anche il tour nei Treni storici, alla scoperta dei luoghi più belli e affascinanti della Sicilia a bordo delle carrozze anni ’30 e ’50 della Fondazione Ferrovie dello Stato.
Dal 12 agosto al 10 dicembre, il programma prevede 51 appuntamenti sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie dell’Isola. Itinerari alla scoperta di un territorio ricco di bellezze storiche, architettoniche e di sapori unici, immaginato per connettere alcuni dei centri urbani più importanti con luoghi dai panorami mozzafiato.
Food & drink, visite ed escursioni
Il week end è senza dubbio l’occasione giusta per concedersi una cena all’aperto, magari vista mare.
Chi ha voglia di un bel pranzo a base di pesce (o di sushi) da gustare su una terrazza vista mare, il luogo ideale per il week end è Escambray, il ristorante affacciato sulla splendida Baia di Sant’Elia che da quest’anno si arricchisce con una nuova proposta culinaria dedicata a tutti gli amanti del sushi.

Ancora, sempre a Palermo, un altro luogo perfetto in cui sorseggiare un aperitivo o gustare un piatto prelibato lasciandosi incantare dalla meraviglia del mare al tramonto. È la Tonnara Bordonaro, che ha da poco riaperto con una formula tutta nuova e che riporta un luogo storico all’antico splendore.
Mentre proprio come nei grandi rooftop internazionali di New York e Bangkok, anche a Palermo potete farvi un aperitivo seduti su un divanetto ammirando il meraviglioso centro storico della città. Per farlo basta andare alla nuova Terrazza del Sole, che si trova sul retro del celebre Grand Albergo Sole, in corso Vittorio Emanuele 291.
Per quanto riguarda visite ed escursioni, la Valle dei Templi riapre le porte questo sabato proponendo percorsi in notturna alla luce della luna.
Dalle 20.00 alle 23.00, ingressi in notturna al parco archeologico. Itinerari straordinari e difficilmente dimenticabili, che sfruttano anche la frescura della sera.
Sempre nell’Agrigentino, a Realmonte, fino al 15 settembre la Villa romana di Durrueli, ogni venerdì apre alle visite guidate.
Si tratta di una vera e propria “villa maritima” di età imperiale, risalente al primo secolo dopo Cristo, decorata a mosaici, con le terme perfettamente visibili e affacciata sul mare, a poche centinaia di metri dalla Scala dei Turchi.
Aperture straordinarie anche al Parco Archeologico di Selinunte con un percorso serale. Infatti, a partire dal 28 luglio, ogni sera per tutta l’estate, è possibile visitare la Collina Orientale e il Baglio Florio.
Infine non c’è habitat più adatto di Palazzo Reale, fabbrica di idee sin dai tempi di Federico II e simbolo per antonomasia dell’integrazione tra culture per la mostra di Omar Hassan, nato da un’italiana e da un egiziano. Il concetto e l’azione sono alla base di ogni suo gesto artistico.
L’antico Tempio di Segesta, mai completato, torna visitabile dopo circa 20 anni ed è pronto ad accogliere i visitatori al suo interno grazie al progetto Elyma.