La Commemorazione dei defunti, il 2 novembre, riveste un significato profondo per la comunità siciliana, specialmente a Palermo, dove questa giornata è considerata una vera e propria “festa”. In Sicilia, celebrare i defunti è una tradizione ricca di colori, sapori e gioia per i più piccoli, rappresentando un modo lieto di onorare i propri cari. Questa festa, con radici nel X secolo, narrava che, nella notte tra l’1 e il 2 novembre, i defunti visitassero i loro cari portando doni ai bambini. Oggi, i genitori acquistano questi doni nelle tradizionali “fiere”, dove le bancarelle espongono giocattoli che saranno nascosti in casa e scoperti dai bambini la mattina successiva, creando una sorta di caccia al tesoro. La sera prima, la grattugia viene nascosta poiché si credeva che i defunti sarebbero passati a grattare i piedi dei bambini meno virtuosi. Oltre ai giocattoli, la tradizione prevede dolcetti come i crozzi ‘i mottu (ossa di morto) o i pupatelli ripieni di mandorle tostate, i taralli (ciambelle con glassa zuccherata), i nucatoli e i tetù bianchi e marroni, i primi ricoperti di zucchero, i secondi di polvere di cacao. Un altro rito è la preparazione di “U Cannistru”, un cesto colmo di primizie di stagione, frutta secca e dolciumi come la frutta martorana e i Pupi ri zuccaro, statuette di zucchero dipinte che raffigurano figure tradizionali come i Paladini. Anche Ognissanti, naturalmente, è un giorno molto speciale che verrà celebrato con diversi eventi. Ecco, quindi, cosa fare a Palermo nei prossimi giorni.
Ognissanti e festa dei morti, tutti gli eventi in programma a Palermo
Durante il periodo festivo di Ognissanti, dal 1 al 4 novembre, CoopCulture offre l’opportunità di partecipare a laboratori per bambini e visite guidate per gli adulti, permettendo loro di esplorare le affascinanti realtà museali di Palermo e immergersi nelle dolci tradizioni siciliane.
Ecco il programma degli eventi da non perdere:
Mercoledì 1 novembre – ore 11.00 – Orto Botanico di Palermo
“Le delizie botaniche dell’Orto”: laboratorio creativo per la realizzazione di frutta di Martorana (per bambini dai 4 anni in su).
Nel suggestivo scenario dell’Orto Botanico di Palermo, i bambini possono scoprire l’antica tradizione della preparazione della frutta di Martorana, modellando e dipingendo il loro frutto di pasta di mandorle. Prima del laboratorio, una visita didattica offre ai partecipanti giovani l’opportunità di trarre ispirazione dai frutti dell’Orto per creare il loro dolcetto.
Biglietti disponibili online – Costo biglietto: 8 euro
Mercoledì 1 e giovedì 2 novembre – ore 12.00 – Orto Botanico di Palermo
“I toni dell’autunno”, visita didattica per adulti

Un’esplorazione dell’Orto Botanico di Palermo che comprende, oltre agli edifici monumentali, le varie specie vegetali, tra cui il Ficus Magnolioide, l’albero del sapone, le mimose sensitive, il bambù gigante, il sangue di drago, e altre affascinanti piante. Un’esperienza coinvolgente che svelerà la bellezza di questo luogo unico, immergendosi nei caldi colori autunnali.
Biglietti disponibili online – Costo biglietto: 5 euro
Sabato 4 novembre – ore 12.00 e ore 17.00 – Museo “Antonio Salinas”
“Esplorando il museo Salinas”, visita didattica per adulti
In occasione dell’ingresso gratuito del 4 novembre per la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate”, CoopCulture organizza visite didattiche alle collezioni archeologiche del museo più antico della Sicilia.
Il percorso di visita si concentrerà sull’interculturalità legata al mar Mediterraneo e alla nostra isola. Attraverso il piano terra del museo, sarà possibile ammirare manufatti e reperti che risalgono dal VI al V secolo a.C., provenienti dalla Sicilia e da altre aree del Mediterraneo.
Biglietti disponibili online – Costo biglietto: 5 euro
Sabato 4 novembre – ore 17.00 – Museo Riso
Scoprendo il museo d’arte contemporanea, visita didattica per adulti
In occasione dell’ingresso gratuito del 4 novembre per la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate”, CoopCulture presenta una speciale visita didattica alle collezioni d’arte contemporanea presso il museo Palazzo Riso.
La visita si concentrerà sulla nuova collezione intitolata “percorsi di memoria,” che offre profonde riflessioni sui temi della vita e della morte del corpo. Sarà un’occasione per esplorare il nuovo allestimento che recupera opere già possedute dal museo, rendendole nuovamente fruibili.
Biglietti disponibili online – Costo biglietto: 5 euro
Per quanto riguarda la festa dei morti, invece, ecco gli eventi in programma:
Murriceddi Murticeddi: L’ex Chiesa di San Mattia dei Crociferi è lo scenario in cui si svolge un divertente evento dedicato ai più giovani in occasione della “Festa dei Morti”, un momento di rilievo dal punto di vista culturale e gastronomico. Martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre 2023 alle ore 17, si terrà uno spettacolo con laboratorio creativo, accompagnato da una merenda per tutti i bambini e i loro genitori: il “Thè delle streghe”. Il costo del biglietto è di € 10 a bambino (8 euro per il fratellino), mentre per l’adulto è 5 euro. La prenotazione è obbligatoria.
Notte di zucchero ritorna anche quest’anno, la manifestazione dedicata sia ai bambini che agli adulti, dal 27 ottobre al 5 novembre 2023. Il programma è ricco e include: la fiera in Piazza Verdi, videoinstallazioni al Museo Archeologico “A. Salinas”, visita animata alle Catacombe dei Cappuccini, parata, laboratori e tanto altro. Per consultare il programma completo della manifestazione e ottenere ulteriori informazioni, visita www.nottedizucchero.it.
Armi Santi – Fiera artigianale dei morti si terrà in Piazza Politeama dal 27 ottobre al 5 novembre 2023, con la partecipazione di oltre trenta espositori tra artigiani e produttori locali.
Fiera dei Morti sarà ospitata in Via Ernesto Basile (Parcheggio Basile) dal 27 ottobre al 2 novembre 2023. Gli orari della fiera saranno i seguenti: venerdì dalle ore 16 alla mezzanotte; sabato, domenica, lunedì e martedì dalle ore 10 alla mezzanotte, mentre mercoledì sarà aperta senza interruzioni fino alle 20.
Teatro Ditirammu presenta lo spettacolo “Talè chi mi misiru i morti”. Un giorno nostalgico e malinconico dedicato ai defunti diventa un momento di gioia per i più piccoli. Canti, racconti e danze faranno da cornice al baule delle meraviglie, da cui emergeranno aneddoti e storie che spiegheranno ai più giovani l’origine e l’evoluzione nel tempo della “festa dei morti”. Il primo e 2 novembre 2023 alle ore 17.30 presso la Bottega 5 ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Per quanto riguarda gli eventi dedicati ai più giovani, ecco cosa c’è in programma:
Caccia al tesoro “mostruosa”, trucco per mostriciattoli, biscotti golosi da paura, gonfiabili e molto altro. Il Parco Villa Tasca di Palermo si prepara a ospitare grandi e piccini per quattro giorni spaventosi in occasione della festa di Halloween. Zucche e ragnatele saranno protagoniste sabato 28 e domenica 29 ottobre, nonché martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre, per celebrare la festa più paurosa dell’anno.
Inoltre, è possibile prenotare un tavolo per un aperitivo o una cena al Garden Bistrot, dove potrete gustare pizze cotte al forno a legna, hamburger di carne, grigliate e altri deliziosi piatti, accompagnati da birre, cocktail e calici di vino.
Al centro commerciale Forum Palermo, Halloween viene festeggiato con il “Villaggio delle zucche”. L’appuntamento è per lunedì 30 e martedì 31 ottobre in piazza Fashion (ingresso lato Uci) con un’area di intrattenimento, un salottino con panche, cuscini e personaggi horror gonfiabili, che offre lo sfondo perfetto per scatti fotografici di bambini e genitori. L’ingresso è gratuito.
Animali mostruosi, giochi a premi, face painting e tanto altro vi aspettano al Bioparco di Sicilia di Carini, dal 28 ottobre al 2 novembre, con attività, travestimenti, fotografie e anche qualche brivido nella “Serra degli orrori”.