Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » Notte di San Lorenzo: cosa fare a Palermo e dintorni tra degustazioni ed eventi magici
    Eventi

    Notte di San Lorenzo: cosa fare a Palermo e dintorni tra degustazioni ed eventi magici

    Telescopi, musica, spettacoli, vino e tanto cibo: Palermo si prepara per la Notte di San Lorenzo. Ecco tutti gli eventi in programma
    Federico LiberiBy Federico Liberi8 Agosto 2023Nessun commento4 Mins Read
    Palermo di sera vista dal mare
    Immagine | Pixabay @sanniely - Justpalermo.it

    Il 10 agosto, come ogni anno, ci sarà la Notte di San Lorenzo, la serata in cui tutta Italia si ferma per qualche ora per osservare il cielo notturno alla ricerca delle tantissime stelle cadenti che lo rendono ancora più bello. Palermo, anche quest’anno, ospiterà moltissimi eventi particolari e interessanti per passare quelle ore notturne nel miglior modo possibile. Ecco quali sono i tantissimi eventi in programma assolutamente da non perdere!

    Tutti gli eventi a Palermo per la Notte di San Lorenzo

    Per chi volesse vedere le stelle da una prospettiva unica, consigliamo assolutamente di recarsi alla Torre San Nicolò, aperta straordinariamente proprio in occasione della Notte di San Lorenzo. Sarà possibile, infatti, visitare la Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria, osservare il cielo stellato sul centro storico, scattare foto, ammirare la vista più bella di Palermo ed esprimere il proprio desiderio.

    Per raggiungere la terrazza panoramica della torre medievale, si attraverseranno la stanza Bifore e la ex Sala dell’orologio. In cima, lo staff Terradamare illustrerà i monumenti principali del panorama e narrerà la storia del monumento e il suo presente, sede di tanti processi sociali della comunità di Ballarò.

    Torre San Nicolò a Palermo
    Foto | Photo by Phyrexian (https://commons.wikimedia.org/w/index.php?search=Torre+San+Nicol%C3%B2+Palermo&title=Special:MediaSearch&go=Go&type=image) – Justpalermo.it

    Per gli amanti del vino, invece, è già in corso un evento della durata di 2 settimane denominato “Calici di Stelle in Sicilia”, che fino a domenica 20 agosto promette di deliziare tutti con un vino unico, spettacoli e musica. Per la nottata del 10 agosto, inoltre, sono in programma alcuni tra gli eventi più interessanti, con diverse visite ai vigneti e degustazioni della fantastica gastronomia siciliana, come a Baglio Bonsignore in contrada Giddio a Naro, o diversi spettacoli tra vino, cibo e musica come ad Alessandro di Camporeale, nella Contrada Mandranova, o ad Assuli. Sempre per quanto riguarda l’evento Calici di Stelle, vogliamo consigliarvi un luogo unico in cui sarà possibile trascorre la Notte di San Lorenzo: Stand Florio, lo storico edificio Liberty costruito dalla famiglia Florio nel 1905. Giovedì 10 agosto, dalle ore 20.30 in poi, Feudo Disisa è pronta ad accogliere amanti del vino ed enoturisti per una cena degustazione, tra gli incredibili profumi delle erbe aromatiche del “Giardino di Donna Franca“, concentrandosi su cinque prestigiose etichette che hanno fatto la storia dell’azienda monrealese.

    “Creare e condividere la Bellezza, è l’eredità morale che i Florio ci hanno lasciato in dote – ha sottolineato Fabio Vajana, tra i fautori della rinascita dello Stand Florio – e questo piccolo gioiello Liberty ne è la dimostrazione più fulgida. Nella notte più magica dell’estate, vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza immersiva tra cultura e arte, in compagnia delle prestigiose etichette d’autore di Feudo Disisa“.

    Come accompagnamento della serata, è previsto uno spettacolo musicale del duo Sofia Ciringione e Nicolò Buffa, rispettivamente voce e chitarra, che spazierà dal jazz alla Bossa Nova, senza tralasciare gli intramontabili classici della musica italiana, per un’indimenticabile notte di San Lorenzo, cullati dalla brezza marina.

    Per chi volesse, invece, osservare le stelle con i telescopi e passare qualche ora immersi nella musica consigliamo di recarsi il 10 sera dalle ore 20:30 al Mercato San Lorenzo, dove c’è l’imbarazzo della scelta sulle cose da fare. Protagoniste assolute saranno le stelle, da osservare, ascoltare e scoprire. Le stelle, quelle vere, saranno protagoniste assolute grazie alla collaborazione con l’Inaf-Osservatorio Astronomico di Palermo: si potrà osservare il cielo con uno speciale telescopio alla scoperta dei corpi celesti e delle costellazioni più visibili.

    Si comincia alle 20.30 con l’astronomo e divulgatore Mario Guarcello che aprirà la serata presentando il cielo di agosto e discutendo di stelle cadenti, della Luna e di pianeti come Marte e Saturno, ma anche di inquinamento luminoso e dei suoi effetti sugli uomini e sulla fauna notturna, rispondendo anche alle curiosità del pubblico sugli eventi astronomici di questo periodo dell’anno (Marte, Perseidi). Spazio poi a partire dalle 21 alle osservazioni al telescopio con l’astronoma Roberta Giuffrida che con Mario Guarcello consentirà al pubblico la visione di Saturno con i suoi anelli, di Giove con le sue Lune Galileiane e della Luna.

    Ovviamente le assolute protagoniste della serata, come detto in precendenza, saranno le stelle cadenti, ovvero le meteore appartenenti allo sciame delle Perseidi. Si tratta di piccolissimi frammenti della cometa Swift-Tuttle che incrociano l’orbita della Terra ed entrando con grandissima velocità nell’atmosfera creano le caratteristiche scie luminose. Gli scienziati spiegheranno anche tutti i perché legati al fenomeno delle stelle cadenti e le sue ragioni storiche, rispondendo a tutte le domande di grandi e piccoli. A partire dalle 21.30 si renderà omaggio a Vasco Rossi con i Colpa d’Alfredo, una band locale che suonerà le canzoni più famose del cantante.

    Avatar
    Federico Liberi

    Related Posts

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia

    12 Settembre 2023

    Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre

    11 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.