Manca poco più di una settimana alla finalissima di Miss Equeen Italy, grande evento a tema equestre che si terrà il prossimo sabato 16 settembre a Villa Giulia a Palermo.
A scendere in campo tutte e 20 le regioni di Italia, per un totale di 20 ragazze e 3 ragazzi proni ad aggiudicarsi i titoli di Miss e Mister Equeen Italy.
In rappresentanza della Sicilia c’è la palermitana Aurora Caruso, 22 anni e da sempre attiva nell’equitazione. “Sono onorata – dice Caruso – di poter rappresentare a livello nazionale la mia regione”.
Il concorso di Miss Equeen Italy
Miss Equeen Italy è un’ottima occasione per chi appartiene al mondo equestre: è un concorso dove a essere premiati sono la passione per l’equitazione e la cultura legata ai cavalli, a prescindere dalla carriera sportiva.

I numeri dell’edizione 2022, vinta dalla sanremese Giorgia Amerio, parlando di un grande successo, tra 200 iscritti, 8000 votanti sui social media e 25 sponsor.
Perché questo concorso è così prestigioso? Perché è patrocinato dalla Fise, la Federazione Italiana Sport Equestri, che opera quotidianamente sul territorio nazionale per garantire un corretto operato per le attività agonistiche, e dal Comune di Palermo, che ha accettato di buon grado di ospitare questo evento.
Quest’anno sono ben 41 gli sponsor per il concorso: tra questi non possono mancare aziende di carattere internazionale, ma anche alcune realtà locali. Per partecipare è bastato avere l’età compresa tra i 15 anni compiuti e i 27 anni ed essere tesserati FISE.
Il concorso è completamente gratuito e ogni spesa sarà sostenuta a carico del comitato organizzatore. Abiti, accessori e prodotti con cui i finalisti sfileranno durante la serata del 16 settembre, saranno offerti dagli sponsor.
“Per noi si tratta di un riconoscimento importante, che ci stimola a investire ancora di più tempo ed energie in questo concorso, per renderlo di anno in anno sempre migliore” spiega Antonio Musciotto, fondatore e CEO di MBreeches, nonché proprietario, insieme a Ilaria Parola e Margherita Gallucci, del format Miss Equeen.
Il Team di lavoro, affiatato e ampiamente rodato per cercare di offrire ai concorrenti la miglior esperienza possibile è formato da Antonio Musciotto e Ilaria Parola di MBreeches, Nicole Campaner e Sveva Mosconi in veste di organizzatrici e giudici e Margherita Gallucci, fondatrice di Spark N’Blings, presente anche in veste di principale sponsor.
Con più di 600 iscritti nella fase iniziale, a maggio ci sono stati i casting in presenza, i quali hanno portato alle selezioni per definire la lista dei semifinalisti per regione – con un numero variabile in base a quello iniziale dei candidati -.
Da qui, il pubblico ha potuto votare una singola volta per regione, decretando chi parteciperà alla finale di sabato 16 settembre presso Villa Giulia, a Palermo.
Villa Giulia è il primo giardino pubblico di Palermo, nasce nel periodo che va dal 1775 al 1778 ed è sito fuori dalle mura della città, dove anticamente vi era l’aristocratico giardino della famiglia Chiaramonte, conti di Modica, quasi in riva al mare, sulla pianura di Sant’Erasmo.
Realizzato su progetto dell’architetto palermitano Nicolò Palma e per volere del pretore e governatore della città, Antonio La Grua, marchese di Regalmici e principe di Carini, prende il nome da quello della moglie del vicerè spagnolo Marcantonio Colonna, la viceregina Donna Giulia d’Avalos Guevara.
Johann Wolfgang Goethe lo definì un giorno “il più meraviglioso angolo della terra” ed è qui che – durante le sue visite a Palermo – si fermava per leggere Omero.