L’Orchestra nazionale barocca inizia la sua tournée siciliana a Palermo, dal Conservatorio A. Scarlatti che chiude la stagione estiva con un concerto in Sala Sollima domenica prossima 16 luglio alle ore 19.00.
Il Concerto dell’Orchestra nazionale barocca dei conservatori italiani toccherà anche il Parco Archeologico di Giardini Naxos e Contrada Stretto, area archeologica di Partanna. In programma “Le quattro stagioni” da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi, con la direzione di Boris Begelman, docente di violino barocco presso il Conservatorio di Palermo. I concerti sono realizzati con il sostegno del Ministero dell’università e della ricerca e in collaborazione con il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.
Gli appuntamenti con l’Orchestra nazionale barocca dei conservatori italiani in Sicilia
L’Orchestra è coordinata da Daniele Ficola, attuale direttore del Conservatorio che insieme al presidente Giovanni Angileri ha ringraziato la dottoressa Gabriella Tigano, direttrice del Parco Archeologico di Naxos-Taormina, la presidente della Fondazione Sebastiano Tusa, Valeria Li Vigni e il Sindaco del Comune di Partanna Francesco Li Vigni.

Ecco gli appuntamenti che vedranno l’Orchestra nazionale esibirsi in due affascinanti siti archeologici della Sicilia:
- domenica 16 luglio, Concerto del Conservatorio A. Scarlatti in Sala Sollima;
- lunedì 17 luglio alle ore 21 si esibirà al Parco Archeologico di Giardini Naxos, Teatro della Nike, in occasione di Archeofilm, un festival di archeologia, arte e ambiente, prodotto da Archeofilm festival di Firenze in collaborazione con la Fondazione Tusa e il Parco archeologico Naxos-Taormina;
- martedì 18 luglio alle ore 20.30 in collaborazione con la Fondazione Tusa e il Comune di Partanna, in Contrada Stretto, area archeologica di Partanna.
Il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo ha suonato recentemente per un concerto ufficiale del Miur a Roma e ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti da riviste internazionali specializzate. Le recensioni che la stampa nazionale ha dedicato all’Orchestra mettono in luce gli elementi preziosi del gruppo.
Mauro Mariani dal “Giornale della Musica” ha dichiarato, a proposito di un concerto a Roma al Conservatorio di Santa Cecilia: “Bisognava ascoltarli diretti da Enrico Onofri (anche violino solista) con l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, un gruppo quasi perfetto, che non impallidisce davanti ai più noti ensemble specializzati.”
Boris Begelman, che da quest’anno è docente di violino barocco al Conservatorio di Palermo, ha collaborato con orchestre come Il Complesso Barocco, Kammer Orchester Basel, I Barocchisti, Cappella Mediterranea, B’Rock Orchestra sotto la direzione di Giovanni Antonini, Diego Fasolis, Ottavio Dantone e Riccardo Minasi.