Dal 12 al 24 ottobre arriva nei due parchi più belli della Sicilia il festival “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro“, con la direzione artistica di Claudio Collovà. L’evento, giunto alla seconda edizione, prevede un ricco programma con appuntamenti dal 12 al 15 ottobre al Parco Archeologico di Naxos-Taormina e dal 21 al 24 ottobre al Parco archeologico di Segesta. Il Festival è nato da un’idea di Fulvia Toscano, coordinatrice e curatrice della rassegna “Custodire l’Antico”, condivisa da Collovà e Panasci. Toscano spiega: “Saranno quattro giorni intensi. Il quarto giorno, infine, avremmo il piacere di avere con noi uno dei massimi poeti italiani, ovvero Giuseppe Conte. Con lui faremo un viaggio simbolico e metaforico nelle terre del mito. Quelli che faremo a Taormina saranno quattro incontri che racconteranno la Ierofania, ovvero la possibilità che il sacro, come dice Mircea Eliade, continui a manifestarsi nel nostro tempo troppo secolarizzato”. L’evento unisce due luoghi affascinanti e culturali grazie ai linguaggi dell’arte.
Il programma presso il parco archeologico di Giardini Naxos – Taormina
La manifestazione si aprirà giovedì 12 ottobre presso il parco archeologico di Giardini Naxos (Taormina). Ecco il programma completo:
- Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 appuntamento con “Il corpo tra Sacro e Profano”, laboratorio di danza condotto da Anna Dego. “Artisti che con il sacro dialogano da sempre” ha commentato il direttore artistico Claudio Collovà.
- Alle ore 17.00 ci sarà la passeggiata guidata presso i Santuari urbani dell’antica Naxos a cura di Gabriella Tigano e Maria Grazia Vanaria.
- Alle ore 19.30 appuntamento con “Gli imperi della mente” di e con Elio Crifò.
Venerdì 13 ottobre
- Ore 17.00 “Alfredario: un gigante (dimenticato) dell’editoria italiana: Alfredo Cattabiani”.
- Ore 19.30 “Paradeisos”, concerto con il Mistikòs Ensemble.
Sabato 14 ottobre
- Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 (secondo turno) “Come sono mi muovo”, laboratorio di movimento creativo condotto da Giorgia Di Giovanni.
- Ore 17.00 appuntamento con il seminario “Viaggio a Eranos, il ritorno degli dèi nel XX secolo a questo luogo del ‘sacro'”.
- Ore 19.30 “MedFolkCarousel“ in concerto, a cura della Compagnia La Giostra.
Domenica 15 ottobre
- Ore 17.00 “Terre del Mito” – Mettersi in ascolto dell’anima dei luoghi
Conversazione con il poeta Giuseppe Conte. - Ore 19.30 “Mattanze” – Melopoiesi, epopee, miti e misteri di tonnare e tonnaroti di Sicilia di Mario Modestini.
Il programma presso il parco archeologico di Segesta

Sabato 21 ottobre
- Dalle 16.00 alle 18.00 Stefano Maltese e Rosbri Sanfilippo conducono il laboratorio “yinyang l’armonia degli opposti nello yoga”.
- Ore 19.30 concerto del duo olandese Ernst Reijseger (violoncello) & HarmenFraanje (pianoforte)
Domenica 22 ottobre
- Dalle ore 10.00 alle 13.00 “Essere mossi“, seminario esperienziale di Movimento Autentico, con suoni dell’Handpan eseguiti da Matilde Fiore.
- Ore 19.30: concerto “Quest of invisible” del Naïssam Jalal Trio
Martedì 24 ottobre
- Ore 19.30: “Songs of love and exile”, concerto di Elina Duni & Rob Luft Duo.
L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato commenta: “Siamo contenti perché stiamo ponendo la missione dei Beni Culturali, ovvero la valorizzazione, la tutela e la fruizione dei nostri spazi. Sottolineiamo inoltre l’importanza dei nostri quattordici parchi, che fanno da punti d’incontro fra l’assessorato e i territori. Sono il nostro front office. Stanno lavorando senza soluzione di continuità. Voglio esprimere il mio plauso ai direttori. Abbiamo registrato risultati eccezionali non solo in termini di visitatori, ma anche sul fronte della valorizzazione”.