Stai per trascorrere il weekend a Palermo dopo il Ferragosto? Allora sei fortunato! Se vuoi farti una cultura, la città siciliana ti offre una serie di eventi adatti a qualsiasi età.
Se ti senti un intellettuale, puoi tuffarti nelle mostre d’arte sparpagliate nei musei della città, come la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e il Museo Archeologico Regionale.
Se invece sei in vena di musica troverai concerti live che si susseguono come una sinfonia di adrenalina nelle piazze e nei locali della città.
Palermo invita a partecipare a tornei di beach volley o a organizzare audaci escursioni in bicicletta nei suoi fantastici parchi.
E a fine giornata puoi tuffarti nel tripudio della movida palermitana: pub, club e discoteche ti aspettano per farti ballare fino a colazione.
Insomma, il weekend a Palermo post Ferragosto promette di essere ricco di emozioni e pieno di sorprese per chiunque decida di trascorrerlo nella città siciliana.
I migliori eventi in programma a Palermo questo fine settimana dopo Ferragosto
Segesta Teatro Festival
La seconda edizione del Segesta Teatro Festival, un evento straordinario che celebra l’arte in tutte le sue forme. Con il brillante direttore artistico Claudio Collovà alla guida, il festival si svolgerà fino al 27 agosto presso il suggestivo Parco Archeologico di Segesta, diretto dal talentuoso Luigi Biondo.
La sezione musicale, una delle tre componenti principali del festival, vanta dieci spettacoli imperdibili, inclusi due primi assoluti. Nell’universo del Segesta Teatro Festival abbracciano sia le tessiture classiche che le estemporanee melodie contemporanee, senza tralasciare le evocazioni provenienti dalle brume del mediterraneo.
Le atmosfere teatrali e le coreografie danzanti si uniscono a quest’orgiastico spettacolo, regalando al pubblico 14 rappresentazioni teatrali stupefacenti, 10 concerti carichi di emozione e ben 4 estasi di danza, per un totale di ben 28 appuntamenti da segnare sul vostro calendario (e 36 con le ripetizioni).
SELINUNTE
Preparati per un’estate indimenticabile a Selinunte, il gioiello archeologico che aprirà le sue porte dall’alba al tramonto. Potrai seguire i tradizionali percorsi di visita o osare con alternative sorprendenti. Ma non è tutto: immergiti nell’atmosfera magica del jazz e scopri come testi classici possano ancora parlare al presente. Partecipa a incontri con esperti archeologi o intraprendi discussioni filosofiche con grandi pensatori.
Selinunte ti aspetta, offrendo innumerevoli motivi – e forse anche più di uno – per visitarla. E non dimenticare: sotto la luna piena, ogni colonna o reperto acquistano una nuova vita, una visione diversa. Dalle 20 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23) nei weekend fino al 23 luglio potrai perfino visitare la suggestiva Collina Orientale e il misterioso Baglio Florio. A partire dal 28 luglio, l’esperienza sarà disponibile ogni sera per tutta l’estate.
Non perdere l’opportunità di ammirare la mostra “Ars Aedificandi” di MondoMostre, con riproduzioni fedeli dei macchinari usati dai greci nei loro cantieri. La mostra è stata prorogata fino al 5 novembre. Entra nel cuore della storia e lasciati conquistare dall’arte e dalla cultura a Selinunte.
Thòlos festival
Il Thòlos festival è un evento artistico promosso dal cts Centro Teatrale Siciliano sotto la direzione artistica di Nino Romeo. Questa manifestazione si svolgerà nei centri e nei territori di Floresta, Raccuja ed Ucria, nel periodo luglio-agosto 2023.
La particolarità di questa zona dei Nebrodi è la presenza di molteplici costruzioni circolari, chiamate localmente “bubburri”, che si trovano disseminate sui monti circostanti i borghi. Queste strutture, conica di forma con un apice rotondeggiante, sono noti come “thòlos”, termine che designa edifici simili diffusi in tutto il Mediterraneo.
La prima edizione del thòlos festival, nel 2017, è stata organizzata da Nino Romeo e Graziana Maniscalco dopo essersi lasciati affascinare da queste costruzioni e dalla loro posizione in questo contesto ambientale unico. L’evento ha ricevuto grande attenzione nell’isola.
Ora, il thòlos festival riparte con un’energia e una continuità diffuse, grazie alla collaborazione con i tre comuni coinvolti e al progetto “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione Europea.
Mostra Punctum
Si terrà al Palazzo Reale di Palermo dal 24 marzo all’1 ottobre 2023. L’esposizione rappresenta l’occasione in cui Omar Hassan, noto artista internazionale, presenterà per la prima volta le sue opere nel capoluogo siciliano, in collaborazione con la Fondazione Federico II.
Punctum, ospitato nell’incantevole scenario del Palazzo Reale, vuole offrire uno sguardo in movimento sull’arte contemporanea. Le quindici opere in mostra, di cui sette realizzate appositamente per questa occasione, rappresentano un nutrimento per l’energia che pervade l’artista e la vita stessa.
Tra le opere esposte si potranno ammirare la Mappa di Palermo, un’opera che rappresenta il legame profondo tra l’artista e la città, e “Pax”, una scultura che reinventando la celebre Nike di Samotracia, simbolo di vittoria, assume una nuova interpretazione come generatrice di pace.
È visitabile durante i giorni lavorativi, dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 16,30. Le domeniche e i giorni festivi potrete visitare la mostra dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
“I Luoghi dell’anima” di Francesco Andolina
L’esposizione artistica “I Luoghi dell’anima” di Francesco Andolina, promossa dall’Associazione culturale “Guardie del Tempio”, si terrà nella suggestiva Cupola del Santissimo Salvatore dal 1 giugno al 30 settembre 2023. Questa mostra presenta 50 scatti inediti che sono un vero omaggio alla terra natia dell’autore, la Sicilia.
Le fotografie di Andolina catturano l’anima dei luoghi e delle persone, perseguendo autenticità e verità. Questa mostra, frutto di un cammino artistico ed esistenziale solitario durato ben sette anni, rappresenta un tuffo nel profondo della mente del talentuoso autore. In collaborazione con i fantastici volontari dell’Associazione culturale “Guardie del Tempio di Cristo” pronti a guidarvi attraverso gli ultimi dieci anni dell’affascinante carriera del nostro fotografo. L’esposizione si svilupperà su più piani, passando dalla frenetica street photography in bianco e nero ai colori mozzafiato della fotografia d’arte.
L’intento di Francesco Andolina è quello di catturare l’autenticità pura delle persone e dei luoghi, usando un linguaggio semplice e sincero. Con “I Luoghi dell’anima”, questa mostra si prefigge di trasmettere tutta l’intensità e la bellezza della visione artistica di Andolina. Non perdete l’occasione di immergervi in un viaggio emozionante e imprevedibile nel mondo della sua arte unica.
La magia dei tetti della Cattedrale con le visite serali
Quest’anno, nonostante le afose giornate estive, tornano le antiche serenate serali dell’incantevole Area Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano di Palermo. Un’occasione straordinaria per ammirare la maestosa città di Palermo dall’elevato dei suoi abitacoli e per esplorare il magnifico Complesso Monumentale della Cattedrale e il Museo Diocesano.
I biglietti possono essere acquistati direttamente la sera della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano o comodamente online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it. I biglietti virtuali possono essere goduti in qualsiasi data di apertura senza scadenza.
Nel corso della visita alla Cattedrale potrete esplorare i suoi tesori, dai tetti floreali alla cripta suggestiva, dove troverete le tombe degli Arcivescovi palermitani, fino alle imponenti aree sepoltura regale e ai magici sotterranei, senza dimenticare di visitare anche la suggestiva Cappella dei Beneficiali.
Un’attenzione speciale va alla visita dei tetti, un’esperienza straordinaria in cui potrete ammirare la Città di Palermo con le sue meraviglie paesaggistiche e monumentali, e osservare da vicino gli elementi architettonici e artistici delle pareti esterne della Cattedrale. Una vista mozzafiato che vi lascerà senza parole.