Dal 3 all’11 giugno a San Vito Lo Capo, si svolge la 13esima edizione del Festival Internazionale degli aquiloni, che tiene adulti e bambini col naso all’insù per ammirare gli aquiloni giganti che colorano il cielo di una delle più belle spiagge siciliane. Una settimana di spettacoli, laboratori dedicati ai bambini, momenti di degustazione e tanto altro. La festa è stata ideata nel 2009 da Ignazio Billera e organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback.
Specialisti di tutta Italia, raggiungono ogni anno la spiaggia della cittadina trapanese per animarla ogni giorno dalle 10 alle 17.30, con aquiloni gonfiabili coloratissimi ed esibizioni acrobatiche spettacolari. Fino a domenica 11 giugno, gli aquiloni tornano a volare nel cielo di San Vito Lo Capo, una delle mete estive preferite dai turisti.
Aquiloni giganti, esibizioni acrobatiche, spettacoli e tanto altro a San Vito Lo Capo
Tra le novità di quest’anno ci sono i tantissimi show degli artisti di strada: saltimbanchi, giocolieri, clown, ballerini e trampolieri tra le vie di San Vito Lo Capo. Gli aquilonisti arrivano da tutta Italia e anche dall’estero. “Eventi come questi servono a promuovere il territorio. Il festival degli aquiloni rappresenta indubbiamente un appuntamento di grande richiamo all’insegna di un turismo sempre più ecosostenibile sul quale puntiamo per coinvolgere coloro che amano vivere e muoversi nella natura alla scoperta della bellezza e delle tradizioni autentiche”, spiegano Ignazio Billera e l’amministrazione comunale.

Tra le attività in programma, anche “La fiera del vento“, ovvero “La mostra mercato aperta tutti i giorni fino a mezzanotte tra le strade del centro di San Vito Lo Capo“, con “le migliori specialità dell’agroalimentare siciliano: vini, formaggi, conserve, dolciumi ma anche le creazioni dell’artigianato regionale”, si legge nel sito ufficiale dell’evento. E anche “Il giardino del vento e la caccia al tesoro“, “Ogni giorno sulla spiaggia di San Vito Lo Capo sarà possibile ammirare opere create da artisti che si muovono con il vento, un museo a cielo aperto all’insegna del volo e della fantasia. I bambini, guidati dagli operatori, daranno vita ad una grande opera collettiva di sculture, girandole e bandiere giocando e sperimentando liberamente materiali e sistemi di costruzione“, “e saranno coinvolti anche in una Caccia al tesoro alla scoperta della storia, la natura e di tante curiosità su San Vito Lo Capo, al termine delle prove, costruiranno un’opera artistica legata al vento“.