Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » Sbarco degli Alleati in Sicilia: 80 anni fa l’evento che cambiò la guerra
    Cultura

    Sbarco degli Alleati in Sicilia: 80 anni fa l’evento che cambiò la guerra

    Lo sbarco, che ha toccato diverse località lungo la costa sud-orientale della Sicilia, come Gela, Siracusa e Licata, ha segnato l'inizio dell'occupazione alleata dell'Italia e ha cambiato le sorti del conflitto iniziato nel 1940
    Giuliana PrestiBy Giuliana Presti10 Luglio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Soldati
    Foto | ANSA | Robert Capa © International Center of Photography/Magnum - Justpalermo.it

    Lo Sbarco degli Alleati in Sicilia avvenne tra il 9 e il 10 luglio 1943, esattamente 80 anni fa e rappresenta un evento profondamente significativo per la Seconda Guerra Mondiale e la storia dell’Italia. Stiamo parlando dell’Operazione Husky, studiata e messa in atto dalle potenze alleate dopo l’importante conferenza tenutasi a Casablanca, in Marocco, nel gennaio del 1943. Durante l’incontro, Stati Uniti e Regno Unito decisero che sarebbe stato necessario attaccare la Sicilia per liberare l’Italia dall’occupazione tedesca e ci sarebbero riusciti grazie a una delle più imponenti operazioni navali della storia.

    L’Operazione Husky è una delle più grandiose della storia

    Lo sbarco, che ha toccato diverse località lungo la costa sud-orientale della Sicilia, come Gela, Siracusa e Licata, ha segnato l’inizio dell’occupazione alleata dell’Italia e ha cambiato le sorti del conflitto iniziato nel 1940. Da questi punti strategici, gli alleati riuscirono ad arrivare fino all’entroterra. L’operazione Husky coinvolse unità impegnate appartenenti alla settima armata USA al comando del generale Patton e all’ottava armata britannica al comando del generale Montgomery, riunite sotto il comando del generale inglese Harold Alexander. Lo sbarco rappresentò la prima grande azione congiunta degli Alleati occidentali durante la guerra.

    Sbarco in Sicilia 1943
    Foto | Ansa Archivio – Justpalermo.it

    Lo sbarco in Sicilia coinvolse 490mila uomini tra inglesi e americani, oltre 2.500 aerei e più 3mila navi che attraversarono il Mar Mediterraneo per raggiungere le coste siciliane, 600 carri armati, 14mila veicoli e 2.000 tra pezzi di artiglieria e cannoni. Questa operazione fu straordinaria proprio per l’ingente quantitativo di mezzi coinvolti superata solo dallo sbarco alleato in Normandia che avvenne il 6 giugno 1944.

    Sbarco degli Alleati, l’importante azione militare della Seconda Guerra Mondiale

    Il 16 luglio gli americani riescono a liberare Agrigento, Il 22 luglio Palermo e a metà agosto Messina, nonostante la forte resistenza delle forze dell’Asse. Dopo dopo più di un mese la Sicilia viene conquistata dagli Alleati, che proseguirono poi verso Nord minacciando il regime di Mussolini.

    Nella notte tra il 25 e il 26 luglio viene trasmessa in radio una notizia: il fascismo era finalmente caduto e Mussolini era stato arrestato.

    L’operazione Husky si concluse con successo il 17 agosto 1943. Lo sbarco preparò il terreno per gli sbarchi successivi in Italia continentale e contribuì a indebolire la posizione dell’Asse in Europa. Fu un importante precedente per gli sbarchi futuri in Normandia (operazione Overlord) e nel sud della Francia (operazione Dragoon). Dopo l’importante evento ebbero inizio le trattative segrete che portarono poi alla firma dell’armistizio tra il governo italiano e gli alleati. L’atto venne firmato il 3 settembre a Cassibile, vicino Siracusa.

    Avatar
    Giuliana Presti

    Related Posts

    Domenica al museo: gli ingressi gratuiti in Sicilia il 3 settembre

    1 Settembre 2023

    Sicilia: alla scoperta dei 10 borghi più belli dell’isola

    29 Agosto 2023

    Quali sono i migliori ristoranti di Palermo? I consigli del Gambero Rosso

    9 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.