Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » Mercato della vucciria di Palermo, storia e curiosità
    Cultura

    Mercato della vucciria di Palermo, storia e curiosità

    Palermo è conosciuta anche per via dei suoi magnifici mercati, in particolare per la Vucciria, tra i più antichi e rinomati al mondo
    Lavinia NocelliBy Lavinia Nocelli31 Luglio 2023Nessun commento3 Mins Read
    I Quattro Canti
    Immagine | Pixabay @heibergerwork - Justpalermo.it

    Palermo è bellezza, sole e cibo. Ma non solo: tradizione, arte e storia si combinano creando un mix che la rendono una delle città più belle d’Italia e d’Europa. Palermo è conosciuta anche per via dei suoi magnifici mercati, in particolare per la Vucciria, tra i più antichi e rinomati al mondo. In pochi però conosco la storia di questo posto, nonché l’origine del suo nome: situata nel centro storico del quartiere della Loggia, arrivarci è semplicissimo. Tra i vari banchi potrete trovare pesce fresco, verdura e tante altre delizie siciliane, sparse tra umori e voci di venditori.

    Si ritiene che l’origine del mercato sia dovuto alla vicinanza di Palermo al porto, che – per ovvie ragioni – incentivò l’arrivo dei mercanti e il successivo insediamento dei banchetti. La Vucciria ha cambiato volto diverse volte durante i secoli: inizialmente fu Domenico Caracciolo, nel 1783, a far apportare alcuni cambiamenti generali al mercato, nello specifico alla piazza principale. Attorno a questa vennero successivamente costruiti i portici, sotto i quali si estendevano i vari banchetti. Diversamente, al centro fu costruita la fontana Garraffello.

    Vucciria, la storia del mercato

    Tanti furono i palazzi che vennero successivamente costruiti nell’area del mercato. Tra questi troviamo il Palazzo Mazzarino, appartenuto in passato alla famiglia del cardinale della città, e il Palazzo Gravina Filangeri di Rammacca. Anche il nome ha subito alcune modifiche nel tempo: inizialmente destinato al macello e alla vendita della carne, il mercato si chiamava Bucciria – ossia macelleria.

    Un'immagine di Palermo
    Immagine | Pixabay @MICHOFF – 15gg.it

    Solo in un secondo momento la Vucciria divenne un vero e proprio mercato: carne, frutta, verdura e pesce, è soprattutto quest’ultimo prodotto il più venduto e presente tra le tante bancarelle disponibili. Diverse le qualità di pesce disponibili alla Vucciria, tra i quali possiamo trovare tonni, gamberi, polipi, seppie, scorfani, orate, calamari, e tanto altro. Oltre questo sono diversi i banchetti che vendono erbe aromatiche: si va dallo zenzero alla curcuma, dal sesamo al timo, dall’origano selvatico alla menta siciliana, fino ai capperi, la salvia e il peperoncino rosso.

    Qui è davvero possibile acquistare alcuni dei prodotti più rinomati e tipici di Palermo, se non della Sicilia intera: dai pomodori secchi alle olive, fino agli agrumi e alle diverse spezie, è anche possibile fermarsi e mangiare le prelibatezze locali. Il mercato ha orari da mercato: si inizia alle 4 del mattino, orario in cui il pesce viene scaricato e sistemato nelle bancarelle. Circa un’ora dopo, alle 5, arrivano frutta e verdura. Più tardi, ma sempre molto presto, arrivano i clienti: alle 6 ecco spuntare i primi siciliani alla ricerca di ortaggi, erbe o anche vino. I turisti arrivano sicuramente dopo: se non in tarda mattinata o per l’ora di pranzo, i primi spuntano nelle prime ore pomeridiane.

    La Vucciria, spazio al cibo e alla musica

    Cuore pulsante della città, la Vucciria è una zona molto animata sia di giorno, che di notte. Tra panelle, pane, pesce fritto, panini e tanta – tantissima – carne, questo è il luogo ideale per degustare le specialità siciliane. Punto nevralgico di Palermo, la sera il mercato si trasforma completamente. Fino a tarda notte, infatti, è possibile trovare cibo e bevande a prezzi che rimangono accessibili a tutti, rispetto ad altre zone della città. Una tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia, nonché posto del cuore dei palermitani.

    Avatar
    Lavinia Nocelli

    Related Posts

    Domenica al museo: gli ingressi gratuiti in Sicilia il 3 settembre

    1 Settembre 2023

    Sicilia: alla scoperta dei 10 borghi più belli dell’isola

    29 Agosto 2023

    Quali sono i migliori ristoranti di Palermo? I consigli del Gambero Rosso

    9 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.