Trending
    • Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia
    • Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle
    • Palermo, gli eventi imperdibili del weekend
    • Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi
    • Palermo, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche
    • Miss Equeen Italy, la palermitana Aurora Caruso rappresenta la Sicilia
    • Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre
    • Palermo, gli eventi più interessanti del secondo weekend di settembre
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    • Notizie
    • Eventi
    • Cultura
    • Storie dal territorio
    Justpalermo.it Justpalermo.it
    Home » Domenica al museo: gli ingressi gratuiti in Sicilia il 3 settembre
    Cultura

    Domenica al museo: gli ingressi gratuiti in Sicilia il 3 settembre

    Da Messina a Palermo, passando per Trapani, Enna e Agrigento, ecco le attrazioni aperte gratuitamente al pubblico nella giornata di domenica
    Matilde BrizziBy Matilde Brizzi1 Settembre 2023Nessun commento4 Mins Read
    Templio della valle dei templi siciliana con qualche turista davanti
    Immagine | @pti.regione.sicilia.it - Justpalermo.it

    Con il ribasso delle temperature e un’estate quasi al termine, ricominciano i weekend dedicati alla cultura e alle tradizioni locali piuttosto che al mare e alle escursioni.

    Così arriva, puntuale, anche il ricorrente appuntamento con la “Domenica al museo”, una delle iniziative che negli ultimi anni ha riscosso il maggior successo tra quelle di promozione culturale del nostro Paese.

    Scopriamo quindi cosa e come è possibile visitare alcuni degli scrigni siciliani in questa domenica 3 settembre 2023.

    L’iniziativa di successo “Domenica al museo”

    Torna anche in questo mese il tradizionale appuntamento della “Domenica al Museo”: l’iniziativa che prevede, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali.

    Dopodomani, domenica 3 settembre, dunque, niente biglietto per visitare i principali siti culturali regionali in Sicilia, così come nelle altre regioni d’Italia.

    In applicazione della legge “Franceschini”, le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Andiamo quindi a scoprire quali luoghi coinvolgerà l’iniziativa in Sicilia, città per città dell’isola.

    Musei aperti gratis a Palermo

    Partiamo dal capoluogo, in cui si prevede una domenica ricca di appuntamenti gratuiti facilmente accessibili al pubblico. Oltre alla meravigliosa Galleria di Palazzo Abatellis, partecipano all’iniziativa i musei di Palazzo Mirto e quello archeologico Antonino Salinas, con la sua selezione di mostre temporanee.
    Infine, sarà visitabile il Castello della Zisa e il Museo di arte contemporanea di Palazzo Belmonte Riso.

    In provincia di Palermo, invece, sono aperti:

    • il Chiostro di Santa Maria La Nuova a Monreale;
    • l’Area archeologica e l’antiquarium di Himera;
    • l’Area archeologica e l’antiquarium di Solunto;
    • l’Area archeologica Monte Iato;
    • il Castello medievale di Caccamo;
    • il Museo Regionale di Terrasini.

    Agrigento

    Ad Agrigento, una delle mete più affollate della Sicilia, per cui si prenotano voli da tutto il mondo, non possono mancare il Museo Archeologico e il Parco Archeologico della Valle dei Templi, ma sarà accessibile anche l’Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa.

    Catania

    Catania invece parteciperà con il Museo della ceramica di Caltagirone, dedicato alla splendida cittadina dalla scalinata più suggestiva dell’isola e alla sua arte millenaria, ma saranno visitabili gratuitamente anche le Mura di Adrano.

    Ragusa

    Passiamo ora ad un’intera città fatta di scale: la splendida (per quanto faticosa!) Ragusa. Qui, a titolo gratuito, si potrà accedere all’Area archeologica di Cava d’Ispica, ma anche al Parco Forza.

    Siracusa

    Nella bellissima Siracusa, saranno aperti l’Area archeologica della Neapolis, il Museo archeologico Paolo Orsi e la Galleria di Palazzo Bellomo. Ma anche due spledidi castelli: quello di Eurialo e quello di Maniace. Infine, domani, in piazza del Duomo, l’Ipogeo sarà visitabile gratuitamente.

    Vista dal basso del duomo di Ortigia in una giornata di sole
    Immagine | @ortigianholidays.com – Justpalermo.it

    In provincia di Siracusa, da non perdere troviamo:

    • la Villa del Tellaro a Noto;
    • l’Area archeologica di Megara ad Augusta;
    • la Casa Museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide;
    • infine l’Area Archeologica di Akrai e il Museo archeologico di Palazzo Cappellani, ma solo in orario pomeridiano.

    Enna e Caltanissetta

    Ad Enna, in questa prima domenica di settembre si potrà facilmente accedere alla Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, ma anche all’Area archeologica di Morgantina. Infine, aperto anche il Museo di Aidone. Mentre Caltanissetta aprirà ai turisti il suo curioso Museo Interdisciplinare.

    Messina

    Due teatri aperti nella provincia dello stretto, quello Antico di Taormina e quello Antico di Tindari. Poi, numerose aree archeologiche gratuite in data di domenica 3 settembre: il Museo archeologico e Area archeologica di Naxos e quelle di Milazzo, Capo d’Orlando, Patti e Halaesa. Infine, gratuito anche il grande Museo di Messina.

    Trapani

    Concludiamo questo viaggio all’interno della storia siciliana con la provincia di Trapani dove, nella città principale, troviamo aperto il Museo “Agostino Pepoli”. A Segesta, visitare il parco archeologico sarà gratuito, come nel caso di quello a Selinunte. A Marsala, infine, si potranno visitare il Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” e l’Area archeologica contigua di Capo Boeo.

    Altri luoghi da non perdere nel trapanese:

    • il Museo del Satiro a Mazara del Vallo (temporaneamente nei locali del Collegio dei Gesuiti);
    • il Castello Grifeo a Partanna;
    • la Tonnara Florio a Favignana.

    Tutti gli altri siti rimarranno chiusi al pubblico nei giorni festivi con l’eccezione della prima domenica di ogni mese, ma probabilmente prevederanno un’ingresso a pagamento, a differenza delle attrazioni elencate sopra.

    Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente sui siti dei luoghi d’interesse.

    apertura
    Avatar
    Matilde Brizzi

    Related Posts

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Cous Cous Fest 2023, tante sorprese a Sanvito Lo Capo dal 15 al 24 settembre

    11 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Giornata mondiale del Turismo, a Palermo 20 buyer esteri parleranno di futuro in Sicilia

    21 Settembre 2023

    Le enoteche migliori di Palermo e dove trovarle

    20 Settembre 2023

    Palermo, gli eventi imperdibili del weekend

    19 Settembre 2023

    Terme in Sicilia, le migliori località dove rilassarsi

    18 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Justpalermo.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.