Da sabato 7 ottobre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 è in essere, a Palazzo Trinacria – sede della Fondazione Pietro Barbaro a Palermo – la prima mostra immersiva non autorizzata, in esclusiva per la Sicilia, dedicata al mondo di Banksy, sovversivo e satirico writer inglese.
Così il Palazzo Trinacria diventerà un vero e proprio spazio multimediale per scoprire il mondo dell’artista più controverso e sovversivo del nostro secolo.
La mostra non autorizzata di Banksy a Palermo
Inside Banksy – Unauthorized Exhibition è uno spettacolare evento immersivo in cui viene raccontato il percorso creativo di Banksy: un vero e proprio racconto che si dipana attraverso un sapiente mix di immagini, suoni e musiche, capaci di evocare immediatamente la cultura underground di Bristol.

Inside Banksy accoglierà ogni giorno i suoi visitatori nel cuore di un suggestivo spazio multimediale a 360° per 35 minuti di esperienza multisensoriale tra immagini, luci, colori e musica che avvolgeranno letteralmente lo spettatore, trasportandolo al centro del mondo della street art.
Una fusione fra tecnologia e storia, un momento estremamente emozionale che lascerà gli spettatori esterrefatti come mai prima d’ora. Un’illusione che diventa realtà.
La parte più suggestiva dell’evento è indubbiamente la Sala Immersiva: il pavimento e le pareti del Palazzo vengono inondate da un inedito racconto di circa 35 minuti, in cui si susseguono le opere del misterioso artista britannico.
Un evento dal format innovativo in cui lo spettatore viene guidato in un itinerario sensoriale, emotivo e immersivo attraverso le immagini, le musiche e i progetti di Banksy.
I proiettori laser all’avanguardia, trasmettono milioni di pixel sulle superfici, riproducendo immagini e video e generando effetti tridimensionali che ne enfatizzano la visione.
Inside Banksy VR Experience offre al visitatore la possibilità di penetrare nella visione artistica del writer inglese grazie ad un’app sviluppata appositamente per gli Oculus Quest. Con questi visori sarà possibile prendere parte a un’avventura della durata di cinque minuti alla scoperta delle opere più iconiche dell’artista.
Nessuno ancora oggi sa chi è Bansky, ma probabilmente è il più famoso e misterioso street artist di sempre.
Nel 2010, il Times Magazine lo ha incoronato come una delle 100 persone più influenti al mondo insieme a nomi come Obama, Steve Jobs e Lady Gaga.
Le sue opere sono un vero e proprio strumento di denuncia e di protesta in un mondo governato dal consumismo e da interessi politico-economici che spesso prevalgono sul bene comune.
«Sono orgoglioso, come Presidente della Fondazione Pietro Barbaro, di inaugurare il primo spazio immersivo permanente dell’Italia meridionale e della Sicilia – dichiara Alfredo Barbaro -, uno spazio aperto a iniziative autoprodotte, a collaborazioni con la comunità artistica nazionale e internazionale».
«Il lavoro di recupero dello splendido Palazzo Trinacria, vicino alla nostra sede di Palazzo Forcella De Seta nel cuore del centro storico di Palermo – aggiunge Massimiliano Miconi, presidente Ance Palermo -, è esempio di un importante lavoro di rigenerazione del tessuto urbanistico storico della città, nel quale crediamo e che sosteniamo quotidianamente».
La mostra è realizzata grazie anche al contributo di Ance Palermo e si avvale del patrocinio del comune di Palermo e dell’Assessorato regionale al Turismo.
La mostra è visitabile da sabato 7 ottobre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30 con ultimo accesso alle 17.30 (da lunedì a venerdì), e dalle 10.00 alle 20.00 con ultimo accesso alle 19.00 (sabato e domenica).