Autore: Marco Garghentino

Avatar

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Brutte notizie per la città di Palermo e per la sua provincia. Le ultime modifiche attuate sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, ndr) dal Governo guidato da Giorgia Meloni hanno comportato il taglio di circa 220 milioni di euro destinati inizialmente a un lavoro di rigenerazione urbana proprio in queste zone. A denunciarlo sono alcuni politici del Movimento 5 Stelle, i quali hanno indicato la maggioranza di Centrodestra di Governo come l’autore colpevole di questa manovra ai danni della Sicilia. Entriamo più a fondo in questa vicenda e proviamo a capire cosa è successo. Tagliati fondi Pnrr per…

Read More

Palermo come polo calcistico dell’intera Sicilia per una settimana. Il capoluogo della Trinacria ha accolto ragazze e ragazzi provenienti da diverse parti d’Europa e protagonisti dell’European Soccer Camp. Si tratta della principale scuola calcio estiva che ha sede nella regione e che quest’anno è giunta alla sua quattordicesima edizione. Organizzata dalla Football Academy La Cavera, vede la partecipazione di diversi allenatori e professionisti del settore calcistico italiano, oltre che di due ex calciatori della Serie A, in veste di ospiti speciali. A Palermo torna l’ESC Centoventi aspiranti calciatori tra i 5 e i 17 anni, di cui una trentina di…

Read More

Niente da fare. La parità di retribuzione tra donne e uomini in Sicilia (così come nella gran parte d’Italia) resta ancora un miraggio. È ciò che emerso dallo studio condotto dallo Spi Cgil Sicilia e presentato questa mattina al San Paolo Palace di Palermo. Netto divario nella retribuzione Stando ai dati emersi dalla ricerca effettuata dallo Spi Cgil Sicilia, l’importo medio di una pensione di vecchiaia per una donna siciliana si aggira attorno agli 823 euro mensili. Un uomo nelle stesse condizioni ne percepisce, invece, in media 1.326 euro. Ciò significa che a livello di pensioni medie, tra donne e…

Read More

In Sicilia troppi bambini e ragazzi soffrono una condizione di sovrappeso o di obesità. A porre in evidenza questo tema è stata l’Associazione Italiana Cultura Qualità, in occasione del convegno che si è tenuto ieri al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo per la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. Si tratta di un problema che riguarda quasi il 30% dei giovani siciliani. Obesità e sovrappeso in Sicilia: un problema da risolvere Ieri, 7 giugno 2023, era la Giornata mondiale della sicurezza alimentare e per l’occasione l’AICQ ha voluto lanciare un segnale d’allarme a tutta la Sicilia.…

Read More

La Sicilia è una delle regioni d’Italia in cui le spiagge sono più economiche. Lo dimostrano i dati 2023 analizzati dall’Osservatorio Turismo di Federconsumatori e riguardanti i prezzi dei lidi e dei servizi dedicati In un’Italia funestata dal maltempo delle ultime settimane, c’è chi ha voglia di iniziare a pensare al caldo dell’estate e a un bel tuffo nel mare. Molte sono le regioni dello Stivale che ormai da settimane stanno preparando la stagione estiva, con l’obiettivo di accogliere quanti più turisti possibili sulle proprie spiagge, nei propri lidi, tra i propri ombrelloni. Una di queste è sicuramente la…

Read More

Nel carcere minorile Malaspina di Palermo esiste un biscottificio che permette ai detenuti di costruirsi un futuro realizzando prodotti da forno. Si tratta di “Cotti in fragranza”, progetto nato nel 2016 e che sta ottenendo grande successo Uno spazio in cui crescere e costruirsi un futuro migliore. È ciò che è stato creato nel carcere minorile Malaspina di Palermo e che negli ultimi sette anni ha portato molti giovani detenuti a produrre milioni di biscotti e a imparare un lavoro. Stiamo parlando di “Cotti in fragranza”, impresa civile fondata nel 2016 da Lucia Lauro e Nadia Lodato. Produrre biscotti…

Read More

Un gruppo di otto studenti viaggerà in bicicletta da Rotterdam a Palermo, toccando diversi Paesi europei e con lo scopo di favorire la ricerca sulle malattie cardiache. L’iniziativa fa parte del progetto “Heart to Handle” Un progetto che merita di essere supportato e applaudito. È quello che stanno portando avanti otto studenti della UMC di Amsterdam, protagonisti di un viaggio in bicicletta che li porterà fino a Palermo. Lo scopo? Promuovere lo studio delle malattie cardiache, con focus rivolto specialmente a quelle che colpiscono improvvisamente gli atleti. Rotterdam-Palermo in bicicletta “Heart to Handle”, questo il nome del progetto nato…

Read More