Ottobre è alle porte e l’autunno sta ufficialmente per iniziare. Entrambe queste notizie, in un posto solare e soleggiato come Palermo, non sono niente male, o sicuro niente di cui preoccuparsi. Il weekend che sta arrivando, quello del 23 e 24 settembre, come sempre ha occasioni speciali da offrire nel capoluogo siciliano e nella sua provincia, di modo da accontentare tutti i gusti. Dalle mostre alle sagre, da curiose cacce al tesoro a concerti, scopriamo insieme cosa ci aspetta a Palermo in questo fine settimana! “Mercurio Festival”: rassegna internazionale di arti contemporanee La rassegna “Mercurio Festival” propone un programma di spettacoli,…
Autore: Matilde Brizzi
Con il ribasso delle temperature e un’estate quasi al termine, ricominciano i weekend dedicati alla cultura e alle tradizioni locali piuttosto che al mare e alle escursioni. Così arriva, puntuale, anche il ricorrente appuntamento con la “Domenica al museo”, una delle iniziative che negli ultimi anni ha riscosso il maggior successo tra quelle di promozione culturale del nostro Paese. Scopriamo quindi cosa e come è possibile visitare alcuni degli scrigni siciliani in questa domenica 3 settembre 2023. L’iniziativa di successo “Domenica al museo” Torna anche in questo mese il tradizionale appuntamento della “Domenica al Museo”: l’iniziativa che prevede, ogni prima…
Aspiranti chef, per iscrivervi al nuovo corso di laurea avete a disposizione 45 minuti “a partire da: ora!”. Si scherza: c’è tempo fino a fine settembre per sottomettere la propria partecipazione al nuovo corso di laurea triennale attivato dall’Università degli studi di Palermo in Scienze Gastronomiche per l’anno accademico 2023/2024. Parliamo di un corso unico e inedito nel panorama istituzionale siciliano, e solo pochi altri atenei in Italia lo propongono! Un’importante novità culinaria in Sicilia! Una vera e propria novità che fa parte della nuova offerta formativa di Unipa – sigla dell’Università di Palermo – e che in Italia è…
Da uno studio pubblicato dal Sole 24 Ore e realizzato su tutti i settemila Comuni italiani, emerge che Carini, cittadina a nord-ovest di Palermo, in provincia del capoluogo siciliano, è il terzo comune più attrattivo d’Italia. Questo, nella fascia di abitanti a cui Carini appartiene, quindi quella dai 35mila ai 65mila, solo dopo Voghera e Cantù. Non solo, dallo studio emerge anche una tendenza positiva che fa raccogliere ai centri minori non lontani dalle grandi città, ma più verdi e meno caotici, un discreto successo. Il comune palermitano di Carini “Si tratta di un importante riconoscimento per tutta la comunità.…
Nella millenaria famiglia delle marionette, i pupi siciliani occupano un posto speciale, e lo fanno anche nel cuore del giovane Antonio Tancredi Cadili, riconosciuto ormai anche all’estero come il più giovane puparo d’Italia. L’Opera dei Pupi siciliana (detta anche Opra) è uno spettacolo caratteristico teatrale in cui le marionette, animate dai “pupari”, rappresentano le gesta dei più grandi eroi medievali che lottarono per la cristianità contro i saraceni nelle terre dell’isola meridionale italiana. Questa antica e radicatissima tradizione è stata raccontata recentemente anche in Germania, in diretta nazionale, in uno degli innumerevoli esempi in cui le storie del Bel Paese…
Se esiste una regione dove la contaminazione culturale – e di conseguenza culinaria – ha un peso enorme, questa è la Sicilia. Un giorno nell’isola basta per capire che ci si trova in un luogo dove il tempo si è fermato, e si è fermato in punti diversi della storia, in base a cosa ci troviamo davanti. Da una camminata tra i templi dell’antica Grecia, alle influenze arabe, fino a quelle spagnole e barocche: tante storie concorrono a rendere la Sicilia un viaggio nel tempo, perché nei secoli in quelle terre si sono incrociati tanti popoli e tante tradizioni. I…