Autore: Giuliana Presti

L’Orchestra nazionale barocca inizia la sua tournée siciliana a Palermo, dal Conservatorio A. Scarlatti che chiude la stagione estiva con un concerto in Sala Sollima domenica prossima 16 luglio alle ore 19.00. Il Concerto dell’Orchestra nazionale barocca dei conservatori italiani toccherà anche il Parco Archeologico di Giardini Naxos e Contrada Stretto, area archeologica di Partanna. In programma “Le quattro stagioni” da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi, con la direzione di Boris Begelman, docente di violino barocco presso il Conservatorio di Palermo. I concerti sono realizzati con il sostegno del Ministero dell’università e della ricerca e in collaborazione…

Read More

Lo Sbarco degli Alleati in Sicilia avvenne tra il 9 e il 10 luglio 1943, esattamente 80 anni fa e rappresenta un evento profondamente significativo per la Seconda Guerra Mondiale e la storia dell’Italia. Stiamo parlando dell’Operazione Husky, studiata e messa in atto dalle potenze alleate dopo l’importante conferenza tenutasi a Casablanca, in Marocco, nel gennaio del 1943. Durante l’incontro, Stati Uniti e Regno Unito decisero che sarebbe stato necessario attaccare la Sicilia per liberare l’Italia dall’occupazione tedesca e ci sarebbero riusciti grazie a una delle più imponenti operazioni navali della storia. L’Operazione Husky è una delle più grandiose della…

Read More

Il Google Camp è un evento esclusivo e riservato grazie al quale si organizzano importanti meeting per discutere di tematiche legate all’economia, alla tecnologia, all’attualità e allo spettacolo. Da qualche anno viene svolto in Sicilia, in provincia di Agrigento, e ospita tra i più illustri personaggi del mondo: grandi uomini d’affari e star del mondo dello spettacolo. Proprio ieri, intorno alle ore 13.30 è atterrato all’aeroporto di Catania con il suo jet privato (Gulfstream Aerospace G-V SP, con tanto di targa “Jordan” e numero della sua maglia storica N236MJ) Michael Jordan, il più grande giocatori di basket della storia, pronto…

Read More

Palermo si trasforma in un set cinematografico di estrema bellezza per la nuova serie TV Netflix “Il Gattopardo”, remake del romanzo di Tomasi di Lampedusa e della celebre pellicola diretta da Luchino Visconti che vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1963. La storia che racconta le trasformazioni sociali, economiche e culturali della Sicilia avvenute tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, torna su Netflix con Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel, nel ruolo di Angelica, che fu di Claudia Cardinale nel film originale. Le scene saranno girate a Palermo, Siracusa, Catania e…

Read More

Una serata all’insegna del divertimento e dello sport e di tante attività che sapranno sorprendere adulti e bambini Sabato 10 giugno arriva all’ippodromo La Favorita di Palermo, il “Summer Fest” con giochi, cibo e musica anni ’90. Una serata all’insegna del divertimento e dello sport e di tante attività che sorprenderanno adulti e bambini. Alle 21.00 verrà anche proiettata la finale di Champions League Manchester-Inter in un maxischermo. L’evento è presentato da Radio Time 90 ed Extravaganze Night Life. Il programma Alle ore 17.00 avrà inizio l’evento, con l’apertura dell’area verde e l’area giochi in cui saranno presentate diverse attività…

Read More

La festa di Santa Rosalia è una celebrazione religiosa molto importante che si svolge a Palermo, proprio in onore della patrona e protettrice della città. Ogni anno nella notte tra il 14 e il 15 luglio inizia la celebrazione del culto della Santa Patrona in ricordo del miracolo che salvò la città di Palermo dalla terribile epidemia di peste del 1624, e dura diversi giorni. La festa inizia con la processione delle reliquie di Santa Rosalia il 14 luglio. La processione coinvolge migliaia di persone ed è un momento di grande devozione. Nei giorni della festa luminarie, bandiere e fiori,…

Read More

Dal 3 all’11 giugno a San Vito Lo Capo, si svolge la 13esima edizione del Festival Internazionale degli aquiloni, che tiene adulti e bambini col naso all’insù per ammirare gli aquiloni giganti che colorano il cielo di una delle più belle spiagge siciliane. Una settimana di spettacoli, laboratori dedicati ai bambini, momenti di degustazione e tanto altro. La festa è stata ideata nel 2009 da Ignazio Billera e organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback. Specialisti di tutta Italia, raggiungono ogni anno la spiaggia della cittadina trapanese per animarla ogni giorno dalle 10 alle…

Read More

“L’impianto agrivoltaico di Mazara del Vallo è pienamente coerente con la strategia di sviluppo in Italia e nel mondo”. È stato inaugurato in Sicilia, il parco agrivoltaico più grande d’Italia. L’impianto situato tra Marsala e Mazara del Vallo (TP) è dotato di una tecnologia di ultima generazione con una capacità installata di 66MW (50MW AC), che coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole a vantaggio dello sviluppo e della valorizzazione del territorio. “I pannelli solari bifacciali montati su inseguitori monoassiali consentono di catturare dai terreni circostanti sia la luce diretta che quella riflessa, agevolando in questo modo la…

Read More

Nella Cattedrale di Palermo sono custodite tantissime opere d’arte degne di nota, soprattutto del periodo rinascimentale. La Cattedrale di Palermo è il monumento simbolo della città capoluogo della Sicilia, ha una storia antica e uno stile architettonico gotico-normanno, con influenze arabe e bizantine. L’area in cui ha sede è sempre stata un luogo sacro per gli abitanti e fin dalle sue origini rappresenta culto e fortezza e alcuni spazi sono un vero tempio funerario riservato ai re, alle loro famiglie e agli arcivescovi, oggi visitabile nei sotterranei del Duomo. La costruzione della Cattedrale di Palermo e i tesori all’interno La…

Read More

La cucina siciliana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e ogni anno migliaia di turisti raggiungono l’isola non solo per scoprire le bellezze nascoste in ogni suo angolo ma per provare le emozioni che soltanto le specialità delle regione sanno suscitare. Sapori intensi e difficili da dimenticare, che sanno coinvolgere proprio come il popolo siciliano, da sempre considerato accogliente ed esageratamente appassionato di cibo, lo stesso che riempie ogni giorno le tavole in abbondanza e che viene preparato con amore e dedizione. Se per te è finalmente arrivato il momento di assaporare la cucina siciliana e i prodotti tipici…

Read More