Autore: Giulia De Sanctis

Avatar

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Che la Sicilia sia considerata un’isola magica non è certo un segreto. Al suo interno si celano terme naturali fra le migliori in Italia. Le località termali sono diffuse in tutta l’isola, la quale vanta una tradizione davvero antica. Dalle terme di Trapani a quelle di Castellamare del Golfo, passando per quelle di Sciacca a quelle di Acqua Pia: ecco quindi le migliori terme in Sicilia dove rilassarsi. Terme in Sicilia dove rilassarsi al 100% Iniziamo con le terme di Trapani, tra le più conosciute di tutta la Sicilia: le terme di Castellamare del Golfo, proprio nella provincia, prendono il nome di Terme Sagestane – o Acque Sagestane -. Queste terme sono…

Read More

Dalla messa in sicurezza del ponte Oreto al rifacimento della piazza di Mondello, dall’ampliamento del forno crematorio dei Rotoli e del cimitero di Santa Maria di Gesù al nuovo asfalto in via Libertà e, anche, del percorso che da via Crispi arriva in via Belgio. Questi sono alcuni degli interventi strutturali che potranno in parte cambiare il volto della città di Palermo. Saranno realizzati non appena saranno concluse le fasi delle gare d’appalto.Un passo importante grazie all’approvazione da parte del Consiglio comunale del Piano triennale delle opere pubbliche. “Interverremo per migliorare l’arredo urbano, l’illuminazione e, in generale, per rendere più vivibile questa città” ha affermato il…

Read More

Manca poco più di una settimana alla finalissima di Miss Equeen Italy, grande evento a tema equestre che si terrà il prossimo sabato 16 settembre a Villa Giulia a Palermo. A scendere in campo tutte e 20 le regioni di Italia, per un totale di 20 ragazze e 3 ragazzi proni ad aggiudicarsi i titoli di Miss e Mister Equeen Italy. In rappresentanza della Sicilia c’è la palermitana Aurora Caruso, 22 anni e da sempre attiva nell’equitazione. “Sono onorata – dice Caruso – di poter rappresentare a livello nazionale la mia regione”. Il concorso di Miss Equeen Italy Miss Equeen Italy è un’ottima occasione per chi…

Read More

Tra le specialità dello street food siciliano, lo sfincione è uno dei cibi più conosciuti e apprezzati anche fuori dai confini dell’isola. Secondo gli studiosi fu inventato a Palermo dalle monache del monastero di San Vito, sulla base di un piatto arabo. Successivamente diventò un cibo di strada e si diffonde soprattutto nel capoluogo e nella sua provincia. Inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), ne esistono due varianti: lo sfincione rosso a Palermo e quello bianco a Bagheria. La storia dello sfincione e la scelta tra quello di Palermo e Bagheria Come detto precedentemente, secondo alcune ricostruzioni lo sfincione sarebbe nato a…

Read More

Una cena di gala ai Giardini del Massimo di Palermo, a scopo benefico, dedicata a Mareme Cissè, la chef senegalese del ristorante Ginger di Agrigento, vittima di un recente episodio di razzismo. Si è svolta il 30 agosto alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Una cena di gala a Palermo per Mareme Cissè Maremè Cissè è finita sulle pagine della cronaca nazionale delle scorse settimane quando una coppia di clienti aveva deciso di non cenare al ristorante dopo aver saputo che ai fornelli c’era una donna nera. Episodio, duramente criticato sui social, che ha poi innescato una lunga catena di…

Read More

In Sicilia si può affermare che, negli ultimi anni, si sia assistito ad un vero e proprio boom di birrifici artigianali che, partendo da una decina, oggi sono circa 50 con infinite tipologie di birre prodotte e le altrettante infinite combinazioni con tutti gli aromi e spezie possibile per creare la birra perfetta per ogni occasione. Ecco qui di seguito alcuni dei migliori birrifici artigianali siciliani di cui vale la pena assaggiare le birre. I migliori birrifici artigianali siciliani Partiamo con i birrifici artigianali della provincia di Messina, dove troviamo a Sinagra (ME) il Birrificio Epica: tre amici, una passione decennale da cui nasce questo birrificio…

Read More

Dal dolce al salato, dal vegano al biologico, la colazione di ogni palermitano offre un menù variegato e i bar e le pasticcerie del capoluogo sono moltissimi, tutti con le loro specialità. C’è davvero l’imbarazzo della scelta e noi vi consigliamo qualche indirizzo per poter gustare delle colazioni prelibate. I migliori bar e pasticcerie per un’ottima colazione palermitana Iniziamo con la Pasticceria Cappello che, con due punti vendita (via Colonna Rotta è la sede storica e via Garzilli) è una delle più rinomate di Palermo. Il Maestro Cioccolatiere e Pasticciere Salvatore Cappello inventa sempre nuovi dolci come fossero opere d’arte. Anche il figlio Giovanni ha…

Read More

Mare, vigneti e vulcani, questi sono i luoghi magici della Sicilia del vino, tra degustazioni e soggiorni in cantine e wine restor dell’isola, alla scoperta di un’incredibile varietà di vitigni autoctoni e di storie affascinanti. Se i wine lovers pensano alla Sicilia i nomi che saltano alla mente sono Florio, Duca di Salaparuta, Tasca d’Almerita e Donnafugata, i quali rievocano un passato nobile e magnificente. L’ospitalità è cresciuta e sta crescendo di livello, in parallelo ai positivi giudizi dei critici enologici: palazzi nobiliari, le antiche case-fortezza che si sviluppano intorno a una corte interna, vengono via via ristrutturati, unendo sia design che rispetto per la tradizione architettonica del…

Read More

Il weekend in arrivo ci porta dritto al tanto atteso Ferragosto e per tanti sarà un ponte lungo che da venerdì 11 fino a martedì 15 agosto. Tra spettacoli, visite guidate e manifestazioni varie in giro per la Sicilia e a Palermo le cose da fare di certo non mancano. Ecco dunque i principali eventi del weekend lungo fino a Ferragosto. Gli eventi da non perdere nel weekend lungo fino a Ferragosto a Palermo Ad esempio l’Estate Monreale è uno degli eventi più variegati e divertenti da non perdere assolutamente nell’estate 2023: tre mesi di eventi tutti a ingresso gratuito che allietano le…

Read More

È tutto pronto per il 399° Festino di Santa Rosalia in cui, come ogni anno, tradizione e folklore sono pronti a intrecciarsi in onore della patrona della città.Dalla sfilata del carro trionfale da Porta Nuova, con la tradizionale parata lungo il Cassaro, fino allo spettacolo dei fuochi d’artificio al Foro Italico. Si tratta di un’edizione che apre ufficialmente la strada al quarto centenario della manifestazione e che vede la produzione artistica a cura di Terzo Millenio. Il carro sarà dedicato a Biagio Conte e a padre Pino Puglisi, in vista del trentennale dalla sua scomparsa. Gli orari e le stazioni del Festino di Santa Rosalia Dunque, cosa c’è da…

Read More