Autore: Dalma Bonaiti

Santa Rosalia, originaria della Sicilia del XII secolo durante il regno normanno sotto il re Ruggero II, ha un intrigante legame con la storia. Nell’epoca precedente la conquista della Sicilia da parte di Ruggero, i governanti arabi avevano lasciato un profondo impatto sulla regione, trasformandola attraverso la costruzione di grandi palazzi e l’istituzione di corti sofisticate. Questi sviluppi influenzati dagli arabi introdussero un livello di organizzazione che superò qualsiasi cosa gli europei avessero mai visto. Nonostante le loro origini francesi e le loro credenze cristiane, i Normanni fecero loro molti degli aspetti della cultura araba al loro arrivo. Non solo…

Read More

L’aperitivo, un vero e proprio rituale per gli italiani, diventa ancora più affascinante durante l’estate. Gustare deliziosi piatti con gli amici, accompagnati da cocktail o un calice di vino, è ormai parte integrante della nostra tradizione. Senza dubbio, l’ora dell’happy hour è il momento più atteso e desiderato della giornata, e nulla può essere più suggestivo di un aperitivo in riva al mare. A Palermo, ci sono numerose possibilità lungo la costa, sia in città che a pochi chilometri dal centro. Assaporando la Sicilia: i luoghi più belli per un aperitivo sul mare a Palermo Quando si parla di aperitivo,…

Read More

Parlando di Sicilia, non si può fare a meno di menzionare il delizioso street food. Palermo, la città che incarna al meglio questa tradizione culinaria, si è specializzata nel creare vere e proprie opere d’arte gastronomiche, dall’arancina, che qui si declina al femminile, al famosissimo pane ca’ meusa, senza dimenticare l’irresistibile sfincione. Ma se c’è un morso che non si può perdere durante una passeggiata tra le vie della città è sicuramente quello del pane e panelle: un panino soffice e irresistibile, tutto ricoperto di deliziosi semi di sesamo e farcito con frittelle di farina di ceci, aromatizzate con prezzemolo…

Read More

L’anno di svolta è il 1693, quando un devastante terremoto sconvolge la millenaria storia greca, bizantina, araba e normanna. Ciò che segue è una straordinaria opera di ricostruzione che, in soli 50 anni, trasforma il sud-est della Sicilia, in particolare il Val di Noto, in un autentico scrigno di bellezza raffinata. Le nuove costruzioni si distinguono per uno stile unico, tanto che sono state definite come il tardo barocco siciliano, un patrimonio UNESCO che merita di essere ammirato almeno una volta nella vita. E dove si possono ammirare? Barocco siciliano: una passeggiata tra capolavori d’arte e storia Siracusa e il…

Read More

Il territorio di Longi, esteso per 42,1 chilometri quadrati, è il settimo per dimensioni in tutta la Sicilia e si trova nella zona dei Monti Nebrodi (dal termine antico attico “Nebros”, che significa cerbiatto). Il nome evoca immediatamente l’immagine di ampi boschi, tra cui spicca quello di Mangalaviti. Qui, i boschi di querce tipici delle zone più basse si alternano a resti di lecceti, faggi, cerri, olmi, frassini e specie rare come l'”abies nebrodenis” e il “tasso baccato”, che insieme alla vegetazione sottostante e alla fauna caratteristica rendono questo bosco unico in tutta Europa. Le pendici dei Nebrodi, che circondano…

Read More

Stai per trascorrere il weekend a Palermo dopo il Ferragosto? Allora sei fortunato! Se vuoi farti una cultura, la città siciliana ti offre una serie di eventi adatti a qualsiasi età. Se ti senti un intellettuale, puoi tuffarti nelle mostre d’arte sparpagliate nei musei della città, come la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e il Museo Archeologico Regionale. Se invece sei in vena di musica troverai concerti live che si susseguono come una sinfonia di adrenalina nelle piazze e nei locali della città. Palermo invita a partecipare a tornei di beach volley o a organizzare audaci escursioni in bicicletta nei…

Read More

Nel panorama delle colazioni palermitane, dal caffè alla granita, dalle arancine ai pezzi siciliani e ai cannoli, l’importanza di una guida è indispensabile. Ogni palermitano ha una relazione d’amore con il primo pasto della giornata, poiché è essenziale per assumere l’energia giusta per affrontare la giornata. La città offre una vasta scelta di opzioni, dalle proposte dolci a quelle salate, dalle alternative vegane a quelle biologiche. I numerosi bar presenti a Palermo si distinguono per le loro specialità uniche, proprio come le rinomate pasticcerie di cui abbiamo già parlato. Con così tante possibilità a disposizione, vogliamo aiutarvi semplificando la vostra…

Read More

Palermo, con la sua vivace scena del cibo di strada, è sinonimo di tentazione. Ovunque ti giri nel capoluogo siciliano, sei attratto dai deliziosi sapori e profumi delle sue delizie culinarie. Allora perché resistere? Concediti questa meravigliosa tentazione! Ricordate di chiamarla “arancina” per i palermitani e chiamatela “arancino” secondo la preferenza dei catanesi, chiamatela “pall’e riso” come fanno i napoletani, sinceramente il nome non ne cambia il sapore e la fragranza. Ciò che ci affascina davvero è come questa prelibatezza fritta delizia le nostre papille gustative! In questo articolo ci concentreremo sulla versione palermitana e su dove trovare le varianti…

Read More

Le Eolie, sono quei sette “pezzetti” di paradiso vulcanico che si ergono fieri nel Mar Tirreno in Sicilia, uno dei gioielli dell’UNESCO. Le isole sono Lipari, Vulcano, Panarea, Salina, Alicudi, Filicudi e Stromboli. E a fare da ciliegina sulla torta, abbiamo anche cinque piccole isolette disabitate come Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca, che completano questa perla italiana, situata nella provincia di Messina. Ogni isola ha la sua identità unica, una combinazione indescrivibile di paesaggi da togliere il fiato. Immagina un misto esplosivo di natura selvaggia, rocce incandescenti, tracce di un passato antichissimo e, naturalmente, spiagge da sogno,…

Read More

I Monti Sicani vantano un’imponente presenza nel paesaggio delle terre interne della Sicilia occidentale. Situati tra le provincie di Palermo e Agrigento, i Monti Sicani sono caratterizzati da numerose riserve naturali: Palazzo Adriano e della Valle del Sosio, del Monte Carcaci, del Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, e del Monte Cammarata. Quest’incantevole regione è adornata da antichi borghi e siti naturali ideali per escursioni, trekking, passeggiate a cavallo e mountain bike. Ogni angolo di questa zona racchiude testimonianze della sua lunga storia: il castello medievale del XIII secolo di Bivona, il castello borbonico risalente alla fine del XV…

Read More