Autore: Alessia Manoli

Palermo, una città ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie, offre agli amanti del vino un’ampia selezione di enoteche dove poter scoprire e degustare i migliori vini locali e nazionali. In questo articolo, esploreremo alcune delle enoteche più rinomate di Palermo, immergendoci in un viaggio sensoriale tra i sapori e gli aromi del vino. Enoteca Picone: una storia di passione enologica Il nostro viaggio inizia dall’enoteca storica per eccellenza, l’Enoteca Picone. Fondata nel 1946 da Franco Picone, un appassionato enotecario, questa enoteca è oggi gestita dal figlio Nicola. Con una collezione di tremila etichette provenienti da tutto il mondo, è…

Read More

Dal 15 al 24 settembre 2023, San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, si prepara a trasformarsi in una festa culinaria e culturale con il ritorno del Cous Cous Fest. Questo festival, giunto alla sua 26ª edizione, è una celebrazione dell’amore e dei sentimenti, dimostrando che anche in tempi difficili, la passione per il cibo, la cultura e la musica riesce a vincere e a unire persone di diverse culture e background. Un mondo di chef a San Vito Lo Capo Il Cous Cous Fest ospiterà chef provenienti da tutto il mondo, e ognuno porterà con sé la propria…

Read More

La straordinaria popolarità dei dolci siciliani va ben oltre il semplice piacere del gusto; è una testimonianza della ricchezza culinaria e culturale dell’isola. Ogni dolce è un affascinante incontro tra ingredienti di alta qualità, tecniche artigianali tradizionali e una storia che si intreccia con le esperienze di generazioni. Eredità culturale e storica La Sicilia ha una storia millenaria di scambi culturali e influenze culinarie, grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli hanno lasciato un’impronta indelebile nella cucina siciliana. I dolci riflettono questa straordinaria fusione di culture, unendo ingredienti e metodi di preparazione che…

Read More

Nel caldo abbraccio dell’estate siciliana, c’è un piacere rinfrescante che ha conquistato il cuore di molti: la granita siciliana. Questo dolce e rinfrescante dessert è diventato un’icona dell’isola e una vera delizia per i palati di tutto il mondo. Ma cos’è esattamente la granita siciliana e perché è così amata? Scopriamo insieme questa prelibatezza che ha il potere di regalare momenti di puro godimento sotto il sole cocente. La granita siciliana: cos’è La granita siciliana è una bevanda ghiacciata originaria della Sicilia, realizzata con una base di acqua, zucchero e frutta fresca o aromi. È la combinazione perfetta tra freschezza,…

Read More

Nel cuore del Mar Mediterraneo, tra onde turchesi e terre antiche, si cela una delle leggende più affascinanti e intramontabili della cultura siciliana: la leggenda di Colapesce. Questo eroe, mitico e leggendario, incarna la tenacia e la devozione di un uomo che si è sacrificato per proteggere la sua amata terra. La storia di Colapesce rappresenta un intreccio di emozioni, tradizioni e l’essenza stessa dell’anima siciliana. Le origini misteriose di Colapesce Le origini della leggenda di Colapesce affondano le loro radici nel folclore siciliano e nelle sue antiche tradizioni orali. La figura di Colapesce, che in italiano significa “Colo che…

Read More

Palermo, città intrisa di storia e cultura, offre una delle cucine più autentiche, intriganti e complesse d’Italia, tra mare, terra e influenze internazionali. Tra i vicoli tortuosi e i palazzi maestosi, si celano autentici gioielli culinari che catturano il cuore e il palato di ogni visitatore. La Sicilia, non a caso, è una delle mete enogastronomiche più ambite del mondo. Orientarsi nel vasto panorama di ristoranti, tra street food, trattorie tipiche e indirizzi stellati, può mandare nel panico. Ecco una lista di insegne su cui puntare a colpo sicuro, grazie ai consigli del Gambero Rosso. SE VUOI PROVARE LO STREET…

Read More